3 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
6 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
5 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
7 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
4 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
4 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
6 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
8 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
3 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
5 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi

L'Aletti di Trebisacce presenta il percorso divulgativo-formativo su rischio sismico e tsunami

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il Polo Tecnico Professionale Aletti-Trebisacce, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Sezione Irpinia, ha organizzato l'evento formativo rivolto agli studenti "Ricordo_Conosco_Riduco - Il ruolo della memoria storica e della conoscenza scientifica nella percezione del rischio sismico e tsunami".

L'incontro si terrà il 31 gennaio 2025 e si pone l'obiettivo di sensibilizzare e formare i giovani con riferimento ai rischi legati ai fenomeni sismici e tsunami, utilizzando due strumenti fondamentali: la memoria storica e la conoscenza scientifica.   

L'Ing. Alfonso Costanza, Dirigente del Polo Tecnico Professionale Aletti-Trebisacce, ha reso possibile l'organizzazione di questo percorso formativo, con il suo noto impegno nel fornire agli studenti una preparazione solida e completa in ambito tecnico-scientifico, sempre orientato alla sicurezza ed alla prevenzione dei rischi naturali.

Sede dell'incontro il Polo Tecnico Professionale Aletti-Filangieri, a Trebisacce (CS), una realtà che da sempre si distingue per l'impegno nella formazione di tecnici altamente qualificati, con particolare attenzione alla sicurezza ed alla consapevolezza riguardo ai rischi naturali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.