1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
17 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
20 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
18 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
19 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Ipsia e Ipseoa di Castrovillari volano in Europa con Erasmus+

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Negli ultimi anni il mondo della formazione scolastica ha subito una trasformazione significativa, incrementando le possibilità di acquisire competenze pratiche grazie all’esperienza diretta nel mondo del lavoro. Per molte scuole diventa complesso ottenere reali esperienze “sul campo”.

Un esempio virtuoso di alternanza scuola-lavoro è invece rappresentato dall’IIS IPSEOA IPSIA DA VINCI, scuola che da tempo ha attivato una serie di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), anche grazie ai finanziamenti europei del programma PON PCTO all’Estero e alle opportunità offerte dall’Erasmus+. Si tratta di importanti opportunità formative e di arricchimento culturale per gli studenti ma non solo: gli stage sono dei veri e propri ponti per opportunità contrattuali nel post diploma.

Nel mese di marzo, grazie all'impegno del Dirigente Scolastico, professoressa Immacolata Cosentino, nell’intercettare i fondi Fondi Strutturali Europei per i viaggi PCTO all'estero, trenta alunni delle classi quinte dell’Ipsia Da Vinci, degli indirizzi Odontotecnico, Ottico, Made in Italy e Manutenzione ed Assistenza Tecnica, avranno l'opportunità di compiere un periodo formativo a Barcellona (Spagna) e a Nizza (Francia). Nello stesso periodo, un gruppo di 34 studenti dell’Ipseoa per l’Erasmus+, destinazione Valencia e Santiago in Spagna.

L'obiettivo di questi viaggi è quello di frequentare percorsi formativi di lingua straniera, nonché percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) all'estero, che contribuiranno ad arricchire il bagaglio umano e culturale degli alunni, facendo loro acquisire conoscenze e competenze spendibili, un domani, nel mondo del lavoro. L’Istituto Alberghiero di Castrovillari ha stretto collaborazioni con ristoranti stellati, hotel di prestigio e aziende del settore enogastronomico per offrire agli studenti la possibilità di svolgere stage e tirocini in ambienti di alto livello. Durante il percorso, gli studenti affiancano chef, maître e direttori d’hotel, apprendendo direttamente sul campo tecniche di cucina, servizio di sala e gestione dell’accoglienza turistica.

Anche il personale dell’IIS Ipseoa Ipsia Da Vinci avrà l’opportunità di formarsi all’estero, grazie ad uno stage di 15 giorni in job shadowing presso Porto (Portogallo). Allo stesso modo, gli studenti degli indirizzi Ottico, Odontotecnico, Moda e Manutenzione e Assistenza tecnica sono proiettati nel mondo del lavoro grazie alle sinergie tra la scuola e le aziende del territorio per l’intero arco dell’anno scolastico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.