4 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
4 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
5 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
3 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
8 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
5 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
7 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
3 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
6 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
6 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»

Continuano gli appuntamenti di "Musica & Pittura": protagonisti Emanuele Attadia e "Claviopiano Trio"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo il successo dell'appuntamento "Musica & Pittura" che si è tenuto lo scorso 22 dicembre a San Bernardino, torna il binomio perfetto a Corigliano-Rossano.

Questa volta l'evento, organizzato dal Comune di Corigliano-Rossano, si terrà domenica 19 gennaio alle ore 18:00 presso la biblioteca Pometti. 

Per quanto riguarda la musica, si esibirà il Claviopiano Trio composto da Alfredo Vena (al clarinetto), Giuseppe Pisciotta (alla viola) e Angelo Arciglione (al pianoforte). Verranno eseguiti brani di Mozart, Bruch e Schumann.

Per la sezione pittura, invece, si darò spazio all'esposizione pittorica del Maestro Emanuele Attadia. Ricordiamo la biografia dell'artista di Corigliano-Rossano. Nato a Rossano, cresce in un ambiente familiare artisticamente molto dinamico: si avvicina attivamente alla musica ed al disegno sin dalla più tenera età, coltivandone l’interesse durante il suo percorso di studi. Consegue la maturità scientifica e quindi si laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio presso l’Università della Calabria. Dal settembre 2014, si dedica con continuità e da autodidatta alla sua vera passione: la pittura. Ha partecipato a numerose esposizioni nazionali ed internazionali, come la mostra dedicata al “Lohengrin” di Richard Wagner, a cura del MEAM di Barcellona nel 2020/21 e la mostra dedicato al pittore rinascimentale Tiziano Vecellio, a cura dello Sheng Xin Yuart Institute, nel 2024. È finalista del 17esimoArt Renewal Center. 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.