8 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
7 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
7 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
11 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
9 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
8 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
9 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
10 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
7 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
11 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»

Continuano gli appuntamenti di "Musica & Pittura": protagonisti Emanuele Attadia e "Claviopiano Trio"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo il successo dell'appuntamento "Musica & Pittura" che si è tenuto lo scorso 22 dicembre a San Bernardino, torna il binomio perfetto a Corigliano-Rossano.

Questa volta l'evento, organizzato dal Comune di Corigliano-Rossano, si terrà domenica 19 gennaio alle ore 18:00 presso la biblioteca Pometti. 

Per quanto riguarda la musica, si esibirà il Claviopiano Trio composto da Alfredo Vena (al clarinetto), Giuseppe Pisciotta (alla viola) e Angelo Arciglione (al pianoforte). Verranno eseguiti brani di Mozart, Bruch e Schumann.

Per la sezione pittura, invece, si darò spazio all'esposizione pittorica del Maestro Emanuele Attadia. Ricordiamo la biografia dell'artista di Corigliano-Rossano. Nato a Rossano, cresce in un ambiente familiare artisticamente molto dinamico: si avvicina attivamente alla musica ed al disegno sin dalla più tenera età, coltivandone l’interesse durante il suo percorso di studi. Consegue la maturità scientifica e quindi si laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio presso l’Università della Calabria. Dal settembre 2014, si dedica con continuità e da autodidatta alla sua vera passione: la pittura. Ha partecipato a numerose esposizioni nazionali ed internazionali, come la mostra dedicata al “Lohengrin” di Richard Wagner, a cura del MEAM di Barcellona nel 2020/21 e la mostra dedicato al pittore rinascimentale Tiziano Vecellio, a cura dello Sheng Xin Yuart Institute, nel 2024. È finalista del 17esimoArt Renewal Center. 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.