12 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
14 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
57 minuti fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»
11 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
15 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
16 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
18 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
15 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
10 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
17 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»

A Vaccarizzo nasce "Arberia", la nuova associazione degli italoalbanesi

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - Per volontà di un gruppo di amici, riuniti in assemblea presso Palazzo Marino, alcuni giorni fa a Vaccarizzo Albanese è stata fondata una Associazione Socio/Culturale senza scopo di lucro e che si richiama totalmente ai valori della nostra Costituzione, denominata Arberia. Un nome evocativo riferito all'appellativo con cui viene definito il territorio che ospita tutte le popolazioni di origini albanesi, i cosiddetti arbëreshë, che si sono stabilite essenzialmente nel Sud d'Italia a partire dalla fine del 1.400 per sfuggire alle persecuzioni dei turchi-ottomani, i cosiddetti arbëreshë.

Un'Associazione con l'intenzione di collaborare attivamente anche con altre Associazioni similari a livello locale, regionale e nazionale. Arberia, dunque, per sottolineare ancora una volta e di più l'attaccamento alle proprie origini e ribadire con forza e con orgoglio questa identità etnica conservata per oltre 500 anni con la propria lingua, le proprie tradizioni, i propri riti, e poi la cucina, le feste, i giochi, i racconti, le canzoni, le favole... Insomma, un valore aggiunto, un bilinguismo, che distingue queste popolazioni da tutto il resto del nostro bel paese e che a volte richiama, anche questo con un pizzico di orgoglio, personaggi famosi che hanno fatto la Storia e che rispondono al nome di Olimpiade, la madre di Alessandro Magno, lo stesso grande condottiero macedone, l'imperatore romano Diocleziano, Francesco Crispi, Pasquale Scura, il guardasigilli di Garibaldi che ha stilato di proprio pugno nel 1860 l'appello per il plebiscito per l' unificazione dell'Italia.

Dopo una breve discussione per elencare i punti essenziali su cui si impegnerà questa nuova Associazione, che vanno dalla promozione ed organizzazione di eventi culturali, ricreativi, musicali, letterari, turistici, con un'attenzione particolare anche al volontariato e al sociale, l'assemblea ha approvato l'Atto Costitutivo e lo Statuto dell'Associazione Arberia ed eletto all'unanimità il Comitato Direttivo composto da: Francesco Liguori, Michele Minisci, Franco Perri, Franco Scura, Gennaro Marzullo, Angelo Scura, Ernesto Quattro; sono stati inoltre nominati Probiviri: Perri Franco, Rosario Bua, Salvatore Bua. A breve il Comitato Direttivo si riunirà per eleggere il Presidente di Arberia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.