7 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
13 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
3 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
11 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
12 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
7 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
13 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
8 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
10 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
12 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»

Il martirio dei Fratelli Bandiera, memoria e luoghi del sacrificio in Calabria

1 minuti di lettura

RENDE - Il 28 dicembre, alle ore 17:00, si terrà un importante evento online dedicato alla memoria dei Fratelli Bandiera, eroi del Risorgimento italiano. L’incontro, dal titolo Il Martirio dei Fratelli Bandiera: memoria e luoghi del sacrificio in Calabria, sarà trasmesso sulla piattaforma Microsoft Teams e vedrà la partecipazione di esperti e studiosi dell’Università della Calabria e di altre istituzioni storiche e accademiche. 

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Tullio Romita, presidente del corso di laurea in Scienze Turistiche dell’Università della Calabria. A seguire, diversi relatori interverranno per analizzare il sacrificio dei Fratelli Bandiera, collocandolo nel contesto storico del Risorgimento e approfondendone il legame con la Calabria, terra che fu teatro del loro martirio. Domenico Romeo, della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, rifletterà sul contributo dei patrioti calabresi, come Carlo Pancaro, al Risorgimento e al sostegno dato ai Fratelli Bandiera nella loro ultima impresa. Elia Fiorenza, dell’Università della Calabria, si concentrerà sugli eventi tragici del vallone di Rovito, luogo dove i due fratelli veneziani furono fucilati, analizzando l’impatto simbolico del loro sacrificio. 

Il webinar proseguirà con Pietro Iaquinta, che parlerà dei percorsi compiuti dai Fratelli Bandiera, ricostruendo le tappe del loro viaggio in Calabria. Antonella Perri esplorerà le possibilità offerte dal turismo della memoria, sottolineando come la storia possa diventare uno strumento per valorizzare i territori calabresi legati a questa vicenda. Giacomo Tuoto approfondirà il ruolo di figure locali come l’abate cosentino Beniamino De Rose, che ebbe una relazione significativa con i due patrioti, contribuendo a mantenere viva la loro memoria. Infine, Pascal Corrado analizzerà i luoghi simbolici in Calabria associati alla vicenda dei Fratelli Bandiera, mettendo in luce il loro valore storico e culturale.

Per partecipare all’evento, sarà possibile collegarsi tramite il seguente link

 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.