1 ora fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime
3 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
4 ore fa:Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»
56 minuti fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
4 ore fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»
2 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
2 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti
3 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
1 ora fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò
5 ore fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"

Domani l'inaugurazione della mostra sul Codex Purpureus Rossanensis a Grottaferrata

1 minuti di lettura

GROTTAFERRATA - Per celebrare il millenario della dedicazione della chiesa italo-greca di Santa Maria, in costante comunione con Roma, il 7 dicembre 2024 Grottaferrata accoglierà un evento culturale straordinario: la mostra "Scrittura e immagini: il Codex Purpureus Rossanensis e una selezione dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata".

L'inaugurazione si terrà presso la Sala Conferenze dell'Abbazia di San Nilo alle ore 10:00, con i saluti delle autorità civili e religiose e la partecipazione dei sindaci di Corigliano-Rossano (Cs), Flavio Stasi, e di Grottaferrata (Rm), Mirko Di Bernardo. Seguirà la presentazione a cura del Prof. Santo Lucà e della Prof.ssa Lucinia Speciale. Modera il prof. Carmelo Pandolfi, Consulente della Fondazione Angelini e Docente corso di valorizzazione dei siti monastici italo-greci Università Europea di Roma. Alle ore 12:00 è previsto il taglio del nastro e la visita guidata della mostra.

Nel pomeriggio, a partire dalle 16:30, presso il Polo Universitario di Grottaferrata (Via Giuliano Della Rovere), si terrà un importante incontro dedicato agli Itinerari culturali europei e alla promozione turistica e culturale dei territori del "Percorso Niliano". Interverranno: Roberta Alberotanza, Responsabile Sezione Itinerari Culturali del Laboratorio ECHE Lab dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria; Flavio Stasi, Sindaco di Corigliano-Rossano;  Mirko Di Bernardo, Sindaco di Grottaferrata.

Durante l'incontro sarà ratificata la Convenzione per la promozione del Percorso Niliano, un itinerario culturale europeo che valorizza i legami tra Grottaferrata e altri luoghi di importanza storica e religiosa collegati a San Nilo.

La mostra sarà visitabile fino al 26 gennaio 2025, ogni venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 14:00, presso la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale e il Museo dell'Abbazia greca di San Nilo.

Il Codex Purpureus Rossanensis, custodito nel Museo diocesano e del Codex a Rossano in Calabria, è uno dei più antichi e preziosi evangeliari miniati al mondo, risalente al VI secolo. Il nome "Purpureus" deriva dal colore porpora delle sue pagine, che ospitano splendide miniature in oro e argento, rappresentanti scene del Nuovo Testamento. Questo straordinario manufatto, riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, rappresenta un tesoro inestimabile della tradizione artistica e spirituale bizantina.

Accanto al Codex Purpureus Rossanensis, la mostra esporrà anche preziosi manoscritti medievali criptensi degli Evangeli. Un legame profondo unisce queste opere: non solo San Nilo, nato nella terra del Codex e morto alle pendici del Tuscolo, ma soprattutto il messaggio universale del Vangelo. Prima di essere splendidi testi miniati, gli Evangeli sono la Buona Notizia di Gesù Cristo, una Parola viva e salvifica.

L'evento è finanziato dalla Fondazione Angelini e promosso dal Gal di Grottaferrata presieduto da Lorenzo Bongirolami.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.