2 ore fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime
5 ore fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"
3 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
4 ore fa:Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»
4 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
1 ora fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
5 ore fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»
3 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
1 ora fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò
2 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti

A Co-Ro la presentazione di “Riabitare i classici, Levia itinera tra letteratura e vita” di Alessandra Mazzei

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È da poco uscito per Jonia Editrice il bel libro di Alessandra Mazzei, “Riabitare i classici, Levia itinera tra letteratura e vita.

Il volume disegna in venti capitoli un percorso cronologico e concettuale che parte dalla definizione stessa di classico e attraversa i più alti autori della letteratura latina, da Virgilio, Seneca, Catullo, fino ad arrivare ai grandi nomi del canone letterario italiano, da Dante, su cui - anche per la specializzazione in filologia dantesca dell’Autrice - si soffermano più capitoli, a Petrarca, Boccaccio, il Galateo, Alfieri, Leopardi, Montale, Pirandello, Calvino e tanti altri, in una struttura ad anello che si apre con una significativa citazione tratta dalle Memorie di Adriano della Yourcenar, per concludere con un’articolata analisi di questo stesso grande romanzo della letteratura internazionale del Novecento.

Il progetto nasce anche grazie ai contenuti e alle trame feconde di una delle rubriche più belle dell'Eco dello Jonio, Nugae, curato proprio da Alessandra Mazzei.

Il volume di Alessandra Mazzei, laurea in Lettere classiche, docente di Italiano e Latino al Polo liceale di Rossano, Master in Pedagogia e in Beni culturali, con all’attivo tre libri di scrittura collettiva curati con i suoi studenti, e figura calata da sempre, con impegno attivo, nel mondo del sociale e dei giovani, sarà presentato il 3 gennaio prossimo, alle ore 17.00, presso il Palazzo Madre Isabella De Rosis, in una manifestazione patrocinata dal Comune di Corigliano-Rossano e condotta da Giuseppe De Rosis ed Erminia Madeo, che vedrà la partecipazione, insieme all’Autrice, di Giuseppe Trebisacce, Franca Pinto Minerva, Loredana Giannicola, del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Giovanni Pistoia, nonché della Presidente del Consiglio Comunale della città, Rosellina Madeo. Gli intermezzi musicali dell’affermata e giovane cantautrice Bambina renderanno ancora più piacevole un pomeriggio che si preannuncia di grande bellezza e coinvolgimento.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.