1 ora fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
2 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
6 ore fa:Amendolara, aperte le iscrizioni per il Servizio di Trasporto Scolastico
6 ore fa:Cerchiara, concluso il ciclo di Giornate Ecologiche. «Un successo condiviso»
5 ore fa:Laboratorio analisi Corigliano ancora chiuso, Sciarrotta (M5s): «In atto un progressivo smantellamento»
4 ore fa:Nuova vita per la barca "Elios": da bene confiscato a strumento di solidarietà
3 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
5 ore fa:Pronto Soccorso di Co-Ro senza farmaci: chiesti i medicinali ai familiari del paziente
4 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
19 minuti fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia

Da Civita a Roma per presentare il progetto “Inclusione, Diversità, Benessere nei paesi di minoranza arbëreshë” 

1 minuti di lettura

CIVITA - Epale Italia ha organizzato a Roma il 14 novembre presso Hotel The Hive il seminario nazionale intitolato Intrecci: Lingue e letterature minoritarie in Italia. In Italia ci sono 12 lingue ufficialmente riconosciute, oltre all’italiano. Sono parlate da oltre tre milioni di abitanti, da nord a sud, in un migliaio di comuni e almeno in 14 regioni diverse. Un patrimonio culturale prezioso, e talvolta fragile, che testimonia la ricca tradizione culturale del nostro paese e della sua storia, ponte tra Europa continentale e Mediterraneo.

Nel nostro Paese, la questione delle lingue di minoranza è regolata dalla legge 482 del 1999, che riconosce e tutela una serie di lingue storiche parlate in determinate aree del Paese. Queste lingue, molte delle quali con radici antiche, appartengono a comunità storicamente insediate e sono tutelate come parte del patrimonio culturale italiano. Vengono, inoltre, promosse attraverso programmi scolastici, culturali e mediatici. La tutela si estende anche a insegnamento, toponomastica e utilizzo nelle amministrazioni locali dove sono parlate. Sono sostanzialmente tre le tipologie di lingue minoritarie che abbiamo: le lingue provenienti da un altro paese e stanziatesi da secoli nel nostro, le lingue che rappresentano in qualche modo un’appendice di un territorio estero in Italia e, infine, varietà linguistiche parlate storicamente sul territorio italiano e sorelle dell’italiano, ma evolutesi secondo proprie regole, così da risultare profondamente diverse.

L’ Associazione Dsl Polisportiva Civita, rappresentata dal CdA dell'associazione e dall’ Ambasciatrice Epale, dott.ssa Fazio, ha presentato il progetto “Inclusione, Diversità, Benessere nei paesi di minoranza arbëreshë” che avrà attuazione a partire da Gennaio 2025.

«In linea con le priorità della Commissione e del Programma Erasmus+ affrontare questo tema significa, valorizzare la diversità culturale e l’identità locale e favorire la valorizzazione dei territori e lo sviluppo di turismo - sottolinea il presidente dell’ associazione De Salvo. La piccola comunità di Civita si impegna e continuerà ad impegnarsi nello sviluppo futuro di progettualità sempre più Europeiste. Questo progetto - conclude - si ispira al motto dell'UE: "Uniti nella diversità", per valorizzare la ricchezza delle diverse culture, tradizioni e lingue in un'ottica di pace e solidarietà».                

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.