1 ora fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
6 ore fa:Solidarietà e inclusione: a Saracena arriva la "Notte Bianca dello Sport"
4 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
5 ore fa:Nella Calabria del nord-est il reddito medio è più basso della media regionale
54 minuti fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
24 minuti fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
7 ore fa:Castrovillari, i lavori stradali mettono in luce le carenze infrastrutturali
6 ore fa:Sospensione laboratorio Analisi al "Compagna", la replica dell'Asp: «Nessun paziente abbandonato»
2 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
3 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo

Presentato a Co-Ro il libro di Francesco Maria Spanò "Il tartufo nero di Calabria"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tartufo Nero di Calabria, che passione… Ricco di proteine e fibre, povero di grassi e privo di colesterolo, può essere consumato senza problemi da soggetti di tutte le età e da persone con problematiche cardiovascolari. Non contiene glutine e può quindi essere consumato da individui con intolleranza al glutine o con celiachia.

Si è parlato anche di questo ieri sera al pastificio Pirro, gli Artigiani della pasta dal 1986, con interventi mirati, pertinenti, ricchi di riflessioni importanti che hanno caratterizzato la serata dedicata al libro di Francesco Maria Spanò "Il tartufo nero di Calabria".

Il prof. Giovanni Bisignani ha trattato con competenza aspetti del rapporto tartufo-salute, mentre Carmine Mirabelli, autentico Tartufaio, ha raccontato la sua passione per il tartufo e la giornalista Maria Teresa Improta ha evidenziato il suo complesso lavoro.

Di grande rilievo la relazione di Anna Lasso, che ha ripercorso il volume, sottolineando rapporti, studi, attualità, finalità.

Di tanto in tanto alcune letture a cura di Grazia Vulcano, Lara Felicetti e Maria Pia Armentano.

Ha concluso Francesco Maria Spanò il quale ha evidenziato la passione che lo anima attraverso la proiezione di varie diapositive tratte dal suo libro.

Ha coordinato magistralmente Giuseppe De Rosis.

Enrico Pirro ha salutato e ringraziato commossamente la sua famiglia e quella del fratello Natale per l'apporto insostituibile e amorevole, gli intervenuti, dal prof. G.ppe De Rosis al dott. Giovanni Bisignani, dal tartufaio Carmine Mirabelli alla prof.ssa Anna Lasso, naturalmente agli autori del libro, F.sco Maria Spanò e Claudio Mattia Serafin e al numerosissimo e competente pubblico presente.

Alla fine gli ospiti hanno degustato un ricco buffet, anche a base di tartufo.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.