3 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
2 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
2 minuti fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
33 minuti fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
1 ora fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
2 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
4 ore fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
3 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
4 ore fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
1 ora fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»

Nuovo appuntamento contro la mafia all’Unical con don Roberto Oliva

1 minuti di lettura

RENDE - “Non dalla paura, ma dall’amore liberatore”: per una prospettiva responsabile dell’etica calabrese è il tema del seminario organizzato nell’ambito delle attività del corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, attivo presso il dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, che si terrà domani, giovedì 17 ottobre, alle 14.00 presso l’University Club (cubo 23/C, primo piano) dell’ateneo. 

Gli universitari di Scienze dell’Educazione incontreranno don Roberto Oliva, direttore della Scuola Diocesana di Teologia “Mons. Castrillo” della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea e docente di Ecclesiologia presso l’Istituto Teologico Calabro di Catanzaro. Oliva è anche parroco dal 2021 presso la Parrocchia Gesù Cristo Salvatore in Praia a Mare nel Cosentino e collaboratore de L’Osservatore Romano. L’incontro sarà aperto dall’introduzione di Giancarlo Costabile, ricercatore di Storia della Pedagogia e docente di Antimafia all’Unical. 
Il seminario vuole indagare le ragioni di una proposta etico-pedagogica orientata all’emancipazione e al riscatto del territorio calabrese attraverso una narrazione della speranza intesa come esercizio concreto di volontà secondo l’insegnamento di don Tonino Bello, il vescovo salentino degli Ultimi.

«L’alfabeto del Noi – afferma Giancarlo Costabile – può farsi pedagogia del cambiamento e della fraternità quando la ‘ricerca scomoda della verità’ è in grado di intrecciarsi con la costruzione della giustizia sociale. L’obiettivo della nostra proposta formativa è la definizione, nello schema metodologico della Scuola di Barbiana, di una pedagogia delle responsabilità sociali – conclude il docente di Pedagogia – capace di diventare pienamente in terra di Calabria forza di ri-territorializzazione educativa».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.