13 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
12 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
14 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
10 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
15 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
16 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
15 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
14 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
12 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
13 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”

Il Salgemma Lungro Festival sarà al Forum della Bellezza di Milano

1 minuti di lettura

LUNGRO - L'edizione 2024 del "Salgemma Lungro Festival – Sale raffinato in arte" che si è conclusa a fine agosto, ha ottenuto un riconoscimento importante con il patrocinio della Fondazione Italia Patria della Bellezza. A lavoro da sempre nella promozione delle eccellenze culturali italiane, la Fondazione ha individuato nel Festival un progetto in grado di valorizzare il territorio calabrese attraverso una narrazione originale che mette insieme tradizione e innovazione.

Oltre al patrocinio, Yolo+ - fra le communication promoter della Fondazione - ha scelto di adottare il Salgemma Lungro Festival, non solo perché l'iniziativa esalta una delle unicità della Calabria, ma anche perché ha avuto la capacità di riaprire il dibattito sociale, economico e politico sulla Miniera di Salgemma, dopo 45 anni dalla sua chiusura. L'agenzia YOLO+ si è assunta quindi l'incarico di supportare l'immagine del brand del Festival – realizzato da Malù Web Agency per PIANO B, ideatore e  realizzatore del festival - e potenziarne la visibilità sui canali digitali e social, in un piano che garantirà una comunicazione strategica integrata, e che potrà ulteriormente consolidarlo come evento di rilievo nel panorama nazionale e internazionale.

Il Salgemma Lungro Festival, voluto e finanziato dal Comune di Lungro, ha coinvolto la comunità arbëreshë in una serie di eventi di cinema, teatro e musica dedicati alla storica Miniera. Questo sito, tutelato dalla Sovrintendenza Regionale, rappresenta uno dei pochi esempi di archeologia industriale in Italia ed è profondamente legato all'identità del territorio e alla sua storia. Il Festival lavora per alimentare l'interesse per questo patrimonio e promuovere un turismo culturale e sostenibile che valorizzi le radici storiche del luogo.

La Fondazione Italia Patria della Bellezza, con il suo patrocinio, ha conferito al festival una legittimità nazionale che apre nuove prospettive per il futuro del progetto. Il riconoscimento ha infatti portato alla partecipazione del Festival al Forum della Bellezza, che si terrà a Milano il 21 novembre prossimo, dove sarà presentata una vera e propria mappa del talento che appartiene della bellezza italiana e che si costruisce con l'impegno sul territorio tra arte, cultura e società. Sarà quindi l'occasione per presentare il Salgemma Lungro Festival tra le iniziative culturali virtuose che mettono al centro il territorio. L'adozione del Salgemma Lungro Festival da parte di Yolo+ , invece, rappresenterà un aumento del potenziale del progetto.

Il sale, elemento simbolo del Festival, rappresenta un riferimento storico ed economico, ma anche un filo che unisce passato e presente. Lungro continuerà a lavorare e a proporsi come punto di riferimento per un turismo consapevole. La rigenerazione territoriale, qui, potrà passare dalla scelta di una nuova narrazione, quella – appunto - del sale grezzo "raffinato in arte".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.