17 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
15 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
13 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
11 minuti fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
16 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
16 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
13 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
40 minuti fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
15 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
1 ora fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale

A "La Città della Musica" arriva il concerto per pianoforte di Sara Nicosia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Continua la programmazione concertistica della XIX edizione de La Città della Musica. Il concerto di sabato 19 ottobre, numero 360, con inizio alle ore 19 presso la Sala Concerti del Centro Studi Musicali G. Verdisarà tenuto dalla pianista M. Sara Nicosia.

La direzione artistica è affidata alla pianista Teresa Campana. Ingresso gratuito. L'intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. 

Sara Nicosia è nata il 24 maggio del 2003 a Bologna. All'età di 6 anni si è avvicinata spontaneamente allo studio del pianoforte e successivamente ha intrapreso il percorso presso il Conservatorio bolognese G.B Martini sotto la guida del M° Mauro Landi sino al 2019 . Nel 2022 ha conseguito il diploma presso il Liceo Musicale L.Dalla di Bologna con il massimo dei voti. Ha preso parte a numerose masterclass con i maestri Mario Panciroli, John Olaf Laneri, Federico Nicoletta, Massimiliano Ferrati, Lorenzo Bevacqua, Andrè Gallo,  Alessandro Marino, Roberto Giordano , Vitaly Samoshko ,Enrico Pace. Inoltre ha conseguito il primo premio al concorso musicale "Città di Scandicci" sia come solista, che in duo , primo premio assoluto al concorso "L.Agostini"  nel 2020 il terzo premio al concorso internazionale "Crescendo" di Firenze , quarto premio "Concorso Internazionale Città di Padova"(2021) Secondo premio Concorso città Piove di Sacco" e Primo premio assoluto- categoria musica da camera al Concorso Zuccotti (2022). Dal 2018 a oggi ha partecipato a numerose iniziative concertistiche all'interno di "Alba music festival" "Umbria Classica "Santa festival" "Anthitesis"  "Capit Romagna", "Imola Summer Festival Academy""Cilento in Opera Festival" "CoRo Pianocity" "Centro Studi Musicali Verdi"., "Parma Estate" "San Giacomo Festival". È inoltre attiva come camerista in formazioni di duo e trio. Ha debuttato come solista nel 2024 eseguendo il concerto op.37 n.3 di Beethoven con l'Orchestra del Conservatorio di musica "A.Boito" diretta da Carla Delfrate.Attualmente si sta perfezionando presso il Cantiere Musicale Internazionale sotto la guida del M° R.Giordano

 Programma J. S.Bach (1685-1750); Concerto nach italienischen Gusto (Concerto in stile italiano) in fa maggiore, BWV 971

 Senza indicazione di tempo

 Andante (re minore)

 Presto

J. Brahms (1833-1897); Klavierstücke op. 76

 Capriccio - Un poco agitato (fa diesis minore)

Capriccio - Allegretto non troopo (si minore)

Intermezzo - Grazioso (la bemolle maggiore)

Intermezzo - Allegretto grazioso (si bemolle maggiore)

Capriccio - Agitato ma non troppo presto (do diesis minore)

Intermezzo - Andante con moto (la maggiore)

Intermezzo - Moderato semplice (la minore)

Capriccio - Grazioso ed un poco vivace (do maggiore

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.