1 ora fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
36 minuti fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
4 ore fa:Dalla Sibaritide all’Europa: i Fratelli Renzo ambasciatori della Calabria dell’eccellenza
2 ore fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
6 minuti fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
2 ore fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
3 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
1 ora fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio
5 ore fa:Pomillo di ritorno da Anci: «Nei piccoli comuni l'abitare è futuro»
4 ore fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale

All'Unical “Tutto è connesso”, il seminario antimafia con don Emilio Salatino

1 minuti di lettura

RENDE - “Tutto è connesso”: per una Etica della Relazione e una Pedagogia della Fraternità è il tema del seminario organizzato nell’ambito delle attività del corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, attivo presso il dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, che si terrà domani, giovedì 24 ottobre, alle 14.00 presso l’aula Solano dell’ateneo (cubo 19/B, ponte carrabile).

«Gli universitari di Scienze dell’Educazione - si legge nella nota - incontreranno don Emilio Salatino, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Francesco di Sales” di Cosenza e docente di Dottrina sociale della Chiesa e di Antropologia Teologica. Salatino è autore di una importante bibliografia che attraversa i campi della Teologia, Antropologia Teologica, Teologia Morale, Dottrina sociale della Chiesa, Bioetica, studi su San Francesco di Paola e San’Umile da Bisignano, storia locale relativa ai conventi e ai monasteri di Casali del Manco e della zona presilana del Cosentino. L’incontro sarà aperto dall’introduzione di Giancarlo Costabile, ricercatore di Storia della Pedagogia e docente di Antimafia all’UniCal. Il seminario muove da una espressione di Papa Francesco contenuta nella Laudatio si’ e indaga le ragioni di una Etica della Relazione e di una Pedagogia della Fraternità intese come alfabeti di prossimità e inclusione».

«Relazione e fraternità – dichiara Giancarlo Costabile – sono parole trasformative in grado di affermare un’altra narrazione pedagogica rispetto a quella oggi prevalente, determinata dalla ‘società dello scarto’, che misura l’esistenza umana attraverso il parametro del profitto. Papa Bergoglio – conclude il docente di Pedagogia – ci restituisce quotidianamente la necessità etica e educativa di mettere in discussione questa antropologia della violenza e dello sfruttamento (nucleo della pedagogia mafiosa) che ha contaminato anche i centri accademici deputati alla produzione del sapere critico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.