12 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
10 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
7 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
7 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
9 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
10 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
11 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
8 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
8 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
11 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

Don Chisciotte, ecco il video del backstage: c'è tutta una Calabria del nord-est da sogno - VIDEO

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - Sembra un mondo incantato che racchiude tutte le magie che può offrire la Calabria del nord-est, con al centro le sue meraviglie. Questa volta, il maestoso Castello Svevo, che ha ospitato le riprese del nuovo adattamento cinematografico del classico "Don Chisciotte", diretto da Fabio Segatori, è il target perfetto per esaltare quella regione straordinaria che si estende dal Pollino allo Stretto. Il video del backstage della produzione cinematografica, pubblicato da poche, è tutta un concentrato di bellezze ed emozioni che lascia a bocca aperta. Davvero siamo in Calabria? Sì!

Il progetto, prodotto da Baby Films con il sostegno del Ministero della Cultura, di Calabria Film Commission e di Lucana Film Commission, vede la partecipazione di un cast di respiro internazionale. Alessio Boni, celebre attore italiano, interpreta il protagonista Don Chisciotte, mentre Fiorenzo Mattu offre il suo talento al fidato scudiero Sancho Panza. Tra gli altri nomi prestigiosi coinvolti ci sono Angela Molina, Marcello Fonte, Galatea Ranzi, Carlo De Ruggieri e il giovane talento Giuseppe Pallone di Corigliano-Rossano.

Il film, impreziosito dalla fotografia di Ugo Lo Pinto, promette di coniugare narrative avvincenti con scenari mozzafiato. Il pubblico avrà la possibilità di sbirciare dietro le quinte grazie al nuovo video backstage che illustra non solo la magia della produzione, ma anche le bellezze storiche e naturali di Rocca Imperiale.

Il Comune di Rocca Imperiale, in un comunicato ufficiale sulla pagina social, ha espresso il proprio orgoglio per aver ospitato una produzione di tale rilievo: «Rocca Imperiale si conferma ancora una volta la città del cinema! La settima arte trova la sua massima espressione nei nostri scenari storici e naturali, regalando emozioni uniche e indimenticabili. Non perdetevi questo sguardo dietro le quinte e scoprite come il nostro meraviglioso territorio è diventato il palcoscenico di questa epica avventura cinematografica!».

Il cinema, vettore di cultura ed emozioni eccezionali, con questo progetto consolida il ruolo di Rocca Imperiale come destinazione privilegiata per le produzioni cinematografiche di grande respiro e per un nuovo turismo. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.