2 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
4 minuti fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
34 minuti fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
1 ora fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
3 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
1 ora fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
4 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
2 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
3 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
5 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata

A Co-Ro il convegno “Rossano città Bizantina” per promuovere il patrimonio culturale della città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Rotary Club Rossano Bisantium ha organizzato il Convegno “Rossano città Bizantina” con lo scopo di promuovere e valorizzare l'insieme del patrimonio culturale materiale ed immateriale della città di Rossano.

«Il convegno – si legge nella nota - avrà luogo presso la sala grigia del Palazzo San Bernardino il 29 settembre 2024. Il convegno si inserisce nell'ambito del Progetto “Il Paesaggio Culturale Bizantino delle Aree Interne del Mediterraneo”, curato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria in collaborazione con altre Università ed Enti, con l’intendimento di realizzare un itinerario culturale da promuovere nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d'Europa».

Programma: Ore 18:15 – 18:30 Registrazione partecipanti; ore 18:30 – 18:45 Apertura del Convegno ed introduzione a cura del Presidente Rotary Club Rossano Bisantium Francesco Capristo; Ore 18:45 – 19:05 Rossano la bizantina: quando e perché Rossano diventa centro politico amministrativo tra i più importanti del dominio bizantino, ospitante i più alti dignitari della corte di Bisanzio a cura del Prof. Francesco Filareto; ore 19:05 – 19:25 Rossano e le testimonianze religiose nel periodo bizantino a cura del S.E. Mons. Vescovo Emerito Luigi Renzo; Ore 19:25 – 19:45 Il monastero di Santa Maria del Patire di Corigliano Rossano: viaggio nella cultura archeologica bizantina del Mediterraneo a cura della Prof.ssa Samantha Tarantino; Ore 19:45 – 20:00 La parola agli interventi e conclusioni del Presidente del Rotary Club Rossano Bisantium.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.