8 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
9 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
3 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
6 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
7 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica

A Co-Ro il convegno “Rossano città Bizantina” per promuovere il patrimonio culturale della città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Rotary Club Rossano Bisantium ha organizzato il Convegno “Rossano città Bizantina” con lo scopo di promuovere e valorizzare l'insieme del patrimonio culturale materiale ed immateriale della città di Rossano.

«Il convegno – si legge nella nota - avrà luogo presso la sala grigia del Palazzo San Bernardino il 29 settembre 2024. Il convegno si inserisce nell'ambito del Progetto “Il Paesaggio Culturale Bizantino delle Aree Interne del Mediterraneo”, curato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria in collaborazione con altre Università ed Enti, con l’intendimento di realizzare un itinerario culturale da promuovere nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d'Europa».

Programma: Ore 18:15 – 18:30 Registrazione partecipanti; ore 18:30 – 18:45 Apertura del Convegno ed introduzione a cura del Presidente Rotary Club Rossano Bisantium Francesco Capristo; Ore 18:45 – 19:05 Rossano la bizantina: quando e perché Rossano diventa centro politico amministrativo tra i più importanti del dominio bizantino, ospitante i più alti dignitari della corte di Bisanzio a cura del Prof. Francesco Filareto; ore 19:05 – 19:25 Rossano e le testimonianze religiose nel periodo bizantino a cura del S.E. Mons. Vescovo Emerito Luigi Renzo; Ore 19:25 – 19:45 Il monastero di Santa Maria del Patire di Corigliano Rossano: viaggio nella cultura archeologica bizantina del Mediterraneo a cura della Prof.ssa Samantha Tarantino; Ore 19:45 – 20:00 La parola agli interventi e conclusioni del Presidente del Rotary Club Rossano Bisantium.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.