3 ore fa:Mi’Ndujo sbarca su Glovo
5 ore fa:Fai Cisl Calabria, Fortunato confermato Segretario Generale. Eletti in Segreteria Genova e De Luca
6 ore fa:In arrivo per la Festa del Papà una speciale cartolina filatelica
2 ore fa:Un ambulatorio allestito da dieci anni e mai entrato in funzione: ecco come finiscono i soldi pubblici
3 ore fa:«L’emergenza cinghiali è fuori controllo»: Coldiretti Calabria lancia l'allarme
4 ore fa:Porte aperte all'Unical con la seconda edizione di "Università Svelate"
6 ore fa:Villapiana, incidente mortale sulla Statale 106
5 ore fa:Cassano, completato l'efficientamento energetico dell'area ex Insud - Italia-Turismo
4 ore fa:Il Coro "Voci di Pace" annuncia il ritorno sulle scene con il "Cartoons Music Show"
1 ora fa:Caso Scutellà, Orrico (M5S): «Scendiamo in piazza contro la malapolitica»

Premio Ausonia 2024, un decennale di successi insieme al mondo dello spettacolo

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La formazione e la gavetta come condizioni imprescindibili per chi intende fare spettacolo, mantenendo i piedi a terra contro l’illusione alimentata dai social. Credere e dare valore aggiunto a ciò che si fa e, in un'epoca in cui si sa tutto e si è visto già tutto, impegnarsi per continuare ad emozionare il pubblico. Questo è stato il principale messaggio emerso e condiviso nel corso della bella serata di gala del Premio Ausonia 2024 che ieri (domenica 25) ha celebrato i suoi primi 10 anni.

Premio ausonia, modello pronto ad essere esportato

Sono giunti numerosi i messaggi dei premiati delle passate edizioni, indirizzati agli organizzatori del Premio Ausonia, patrocinato dal Ministero della Cultura (MIC) e da RAI Calabria. La manifestazione è stata aperta dall’attore e conduttore radiofonico Andrea Dianetti. Il patron Antonio D’Amico, ideatore e promotore infaticabile della manifestazione, ha ripercorso questi 10 anni di un contenitore che è divenuto anche una visione dell’impegno culturale, pronto ad essere esportato e diventare protagonista senza confini. Si pensa già all’edizione 2025.

Il ringraziamento di D’Amico ai numerosi partner

D’Amico ha ringraziato i partner (l’official sponsor Poste Italiane, Mangiatorella, Clemì, Caffo, Regione Calabria, Comune di Corigliano – Rossano, Flag – I Borghi Marinari dello Jonio, Bper, Amarelli, Gallo, Perla di Calabria, Caffè San Vincenzo, iGreco, Gruppo Grimoli, Aversente e Lo Bono, Audi Zentrum Calabria) e tutti i protagonisti di questo lungo percorso cresciuto di anno in anno.

Premio Carriera per 25 anni a Centro Studi Musicali "Verdi"

Il Premio alla Carriera è stato assegnato quest’anno a Pino Campana, fondatore e direttore del Centro Studi Musicali CSM Giuseppe Verdi di Corigliano-Rossano, che nel 2024 celebra i suoi primi 25 anni di attività e di risultati.

Premio giornalismo a Riccardo Giacoia - Caporedattore TgR

Assente per motivi di salute, il premio dedicato alla sezione giornalismo è stato tributato a Riccardo Giacoia, caporedattore del Tgr Calabria.

Ettore Bassi: «Formazione e gavetta, con i social fama effimera»

Oggi – ha detto Ettore Bassi – chi aspira a lavorare nel mondo dello spettacolo può essere confuso dalla fama e dal successo resi ancora più appetibili dai social, ma che restano effimeri. Bisogna interrogarsi su passione e capacità e investire nelle proprie forze. Perché senza formazione e gavetta anche il talento rischia di disperdersi.

Premiato anche ballerino e coreografo Francesco De Simone

Nella rosa dei prestigiosi nomi che hanno ricevuto il premio Ausonia, realizzato da Michele Affidato, orafo incaricato dal Vaticano, c’è anche il ballerino professionista e coreografo Francesco De Simone. Ha iniziato i suoi primi passi di danza a Rossano per poi formarsi ed affermarsi a livello nazionale, partecipando da protagonista in programmi TV, musical e spettacoli teatrali. De Simone ha voluto ringraziare la comunità per il sostegno dimostrato lungo tutto il suo percorso.

Lina Sastri (premio alla regia): «Abbiamo bisogno di emozionarci»

Una storia appassionante con uno svolgimento sorprendente per un racconto di realismo sociale; questa la motivazione del Premio assegnato per la sezione regia a Lina Sastri. Ha ringraziato gli organizzatori per il riconoscimento, dedicando il Premio all’attrice Angela Pagano, recentemente scomparsa, con cui aveva lavorato nel suo primo film da regista, "La Casa di Ninetta."

Sul palco dell’Ausonia anche Debora Iannotta e Lino Pariota

La serata ha visto sul palco anche l’attrice Debora Iannotta e il musicista Lino Pariota, parte del progetto teatrale "Dio come ti amo... per uomini che amano le donne," insieme a Ettore Bassi.

Impegno sociale, premio D’Amico per autori di "Dio come ti amo"

Agli autori di "Dio come ti amo" è stato conferito il premio per la sezione speciale Impegno Sociale Nicolino D’Amico, intitolato al padre del patron Antonio D’Amico.

Emozionante esibizione artistica sulle note di Mina

Bassi, Iannotta, e Pariota si sono esibiti per il pubblico con "L’importante è finire" di Mina, parte dell’opera teatrale che esplora il rapporto uomo-donna.

Performance ballerine Il Ritmo del Successo e Live Maninni

L’evento è stato arricchito dalle performance delle ballerine della scuola di danza Il Ritmo del Successo e dal live di Maninni, cantautore di "Spettacolare," brano del recente Festival di Sanremo.

Ausonia Film Fest, a Cariati oggi/lunedì 26 Lina Sastri

L’Ausonia Film Festival, promosso dal C.S.A.S.I. – Centro Sperimentale Arti dello Spettacolo Italiano e finanziato dalla Fondazione Calabria Film Commission, si concluderà oggi a Cariati con la proiezione del film "La Casa di Ninetta," diretto da Lina Sastri. Seguirà un talk alla presenza dell’attrice e cantante.

Domani martedì 27 Ettore Bassi con "Dio come ti amo"

"Dio come ti amo... per uomini che amano le donne" sarà rappresentato domani dalla compagnia teatrale Machina Srl, con Ettore Bassi e Debora Iannotta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.