15 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
12 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
15 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
11 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
13 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
11 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
13 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
14 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
12 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
14 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

Nell'Anfiteatro di Bocchigliero verrà proiettato "Capelli Biondi": un lungometraggio muto avvolto nel mistero

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO - «L'obiettivo è quello di riscoprire un patrimonio cinematografico che rischiava di andare perduto, recuperare e restaurare pellicole che ci hanno permesso di conoscere periodi storici importanti e racconti inediti. Grazie a "The Memories Film Fest" le memorie cinematografiche ritornano a vivere. Per questa seconda edizione del festival sono previste importanti partnership. Accanto all'Archivio Cineteca della Calabria e all'Archivio audiovisivo Lastcam, avremo la Cineteca dello Stretto, la Cineteca Sarda, l'Istituto cinematografico dell'Aquila La Lanterna Magica e l'Istituto Luce». 

Ad affermarlo è Caterina Iannelli, direttrice artistica del festival che si svolgerà a Bocchigliero, nel cuore della Sila Greca, il 17 e il 18 agosto. 

Dopo aver riportato alla luce un film datato 1927, "L'Estate Silana", un documento unico con immagini inedite del territorio silano e della Calabria che è stato proiettato per la prima volta lo scorso anno nel corso della prima edizione del festival, per l'edizione 2024 di "The Memories Film Fest" è stata scelta una pellicola del cinema muto del 1919, di cui si erano perse le tracce. 

Sabato 17 agosto, nell'Anfiteatro di Bocchigliero, verrà proiettato "Capelli Biondi", un lungometraggio muto avvolto nel mistero, il cui recupero ha dell'incredibile. Ritrovato dalla Cineteca dello Stretto nel suo fondo di Ortigia, il film è l'unico prodotto dalla casa di produzione romana Costantini. 

Nulla è al momento noto degli attori e del regista. Il titolo rimanda a un'opera omonima scritta da Salvatore Farina e pubblicata nel 1875. La pellicola in nitrato di cellulosa, unica copia sopravvissuta, grazie al lavoro di digitalizzazione e restauro digitale, è stata riportata alla luce e verrà proiettata con l'accompagnamento musicale del compositore Michele Catania al pianoforte, Ilenia Giorgiani al flauto, Roberto Scolaro al sax contralto. La serata del 17 agosto, condotta dalla giornalista Rai Gabriella d'Atri, si aprirà, alle ore 21.30, con un omaggio musicale a Marcello Mastroianni. Sul palco saliranno anche Patrizia Cacciani e Fabrizio Micarelli dell'Istituto Luce e la soprintendente archivistica della Calabria, Giulia Barrera. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.