13 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
56 minuti fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
13 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
16 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
12 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
15 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
1 ora fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
14 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
15 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo

La storia della Parrocchia San Giuseppe di Sibari nel nuovo libro di Amerigo Simone

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Venerdì 30 agosto, alle 21, presso la chiesa "Madonna di Fatima" di Marina di Sibari, sarà presentato il libro dal titolo “Il cammino di una comunità cristiana: storia della Parrocchia San Giuseppe di Sibari”, che ripercorre la storia della comunità parrocchiale di Sibari, che quest'anno sta celebrando il primo centenario della Dedicazione della chiesa di San Giuseppe.

Il volume, redatto dal giovane sibarita Amerigo Simone, non ha solo lo scopo di raccontare delle tante iniziative intraprese dalla parrocchia dal lontano 1925, ma soprattutto quello di ridestare, salvandoli dall'ingrata polvere del tempo, i volti di uomini e di donne che, pur provenendo da contesti geografici e ideologici diversi, hanno creduto nel sogno di riportare la Civiltà in un luogo che mantiene intatto il fascino e la luce della Magna Grecia.

All'evento saranno presenti, oltre all'Autore, S.E. Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano Jonio e Vice Presidente della CEI, il Sindaco di Cassano Jonio, Giovanni Papasso, il parroco delle parrocchie di San Giuseppe e di San Raffaele Arcangelo, don Pietro Groccia, l'editore dottor Giovanni Spedicati, il professor Giuseppe Ferraro, lo storico dell'arte Ludovico Noia e il giornalista Gianluca Marsullo.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.