14 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
12 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
10 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
7 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
13 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
8 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
15 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
9 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
16 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti

Gigi D'Alessio conquista i cuori dei 5mila del De Rosis per l'apertura dello Jonio Music Festival 2024

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Gigi D’Alessio ha conquistato il pubblico ed i suoi fan nella serata di ieri, mercoledì 7 agosto, durante il concerto di apertura dello Jonio Music Festival 2024, che si è svolto presso l’Anfiteatro Maria De Rosis nell'area urbana di Rossano.

Una folla che si è lasciata andare, durante le due ore di concerto, alla voce e al ritmo coinvolgente, caldo e iconico di uno degli artisti più rappresentativi del panorama napoletano e nazionale. Canzoni che hanno fatto cantare ed emozionare intere generazioni: da “Quanti amori”, “Miele”, “Io vorrei”, “Il cammino dell’età”, “Annarè”, “Un cuore malato”, “Scusami”, “Insieme a lei”, fino ad arrivare al recente duetto con Geolier “Senza tuccà”. Non è mancata la proposta di matrimonio in pieno concerto.

E poi la dedica toccante: la canzone “Fra” all’amico fraterno Roberto Iacobino, che lo ricorda con queste parole: «Io qui sono sempre venuto a cantare per uno che era un fratello per me, un grande operatore dello spettacolo, un grandissimo amico mio. Un uomo geniale. Sto parlando di Roberto Iacobino, che sicuramente questa sera ci sta guardando da lassù. E questo vostro applauso vuol dire tanto, vuol dire che ha seminato bene nella sua Terra. Lui ha amato questa terra più della sua vita. Ha cercato di portare qui i più grandi artisti e c’è sempre riuscito».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.