1 ora fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
2 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
3 ore fa:Montegiordano, oggi la serata conclusiva di "MAltoMare"
4 ore fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
3 ore fa:Francesco Spadafora (Fdi) ufficializza la sua candidatura alla Regione Calabria
4 ore fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»
1 ora fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
46 minuti fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
15 minuti fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»

Emozioni e tanta musica all’evento di celebrazione dei 25 anni del CSM Giuseppe Verdi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si è svolto ieri nel chiostro di Palazzo San Bernardino, nel centro storico di Rossano, l’evento di celebrazione dei 25 anni di attività del Centro Studi Musicali Giuseppe Verdi diretto dal M° Pino Campana.

Una serata ricca di emozioni e ricordi legati agli anni più intensi di questa importante realtà musicale del territorio che ha formato, e continua a formare, tanti giovani musicisti aprendo le porte della scuola a grandi e piccoli, tutti accomunati dalla forte passione per la musica.

In questi anni, la grande famiglia del Centro Studi Musicali si è allargata sempre di più vantando collaborazioni con altre realtà artistiche che hanno consentito ai ragazzi e alle ragazze di sperimentare altre forme d’arte come la danza (Centro Studi Danza di Margherita Mingrone) e la recitazione (Maros di Maria Rosaria Bianco). Un esempio di come la commistione tra le arti generi opportunità sempre nuove dando vita a vere e proprie produzioni vincenti.

Aneddoti e performance dai generi più disparati hanno arricchito la serata, condotta da Francesca Senatore, durante la quale si è esibita una rappresentanza di allievi ed ex allievi. Lo spettacolo proposto, ricco di momenti di grande valore artistico, ha aiutato a ripercorrere la storia personale e collettiva dei volti che ne hanno preso parte facendo emergere il lato più tenero e nostalgico dei protagonisti intervenuti.

Il clima di festa e la profonda riconoscenza espressa dagli allievi sono frutto del lavoro e della dedizione dei maestri che hanno lavorato sodo in questi anni, offrendo loro gli strumenti per poter coltivare una passione che per molti è diventata anche un lavoro.

La lungimiranza e la laboriosità del M° Campana hanno reso questa realtà un punto di riferimento nel panorama musicale ed artistico di Corigliano-Rossano anche, e soprattutto, grazie alla promozione e all’ideazione di manifestazioni che hanno dato lustro alla città ospitando artisti di caratura nazionale ed internazionale. Un esempio di come attraverso l'impegno e la volontà si possano raggiungere grandi traguardi.

credit: diez-agency

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.