13 ore fa:Rimpasto di Giunta a Mandatoriccio: entrano Corvo e Spataro
11 ore fa:Siccità, in arrivo in Calabria più di 10milioni di euro. Falanga (FdI): «Una risposta concreta dal Governo»
12 ore fa:La proposta radicale di disarmare il porto di Corigliano-Rossano sbarca a Venezia
13 ore fa:Donna originaria di Paludi uccisa a colpi d'ascia in Salento
14 ore fa:Tis, Crosia aderisce alla piattaforma ma per Aiello «non è la soluzione concreta alla stabilizzazione»
26 minuti fa:Scambi culturali e radici identitarie, una delegazione di Sindaci Arbëreshe di Calabria va in Kosovo
13 ore fa:Sparatoria a Co-Ro, Cavallo (Unarma): «Il coordinamento tra Carabinieri e Polizia è stato un connubio vincente»
4 minuti fa:Con un drone tentano di far "atterrare" 20 cellulari nel Carcere di Ciminata
14 ore fa:Riunione societaria del Corigliano: «La Promozione ci vedrà protagonisti»
12 ore fa:Stasi plaude al lavoro delle Forze dell'ordine ed alla risposta immediata rispetto ai recenti episodi

Ritorna al MuMam di Cariati l'evento “Note sotto le stelle”

2 minuti di lettura

CARIATI - Sarà il terrazzo panoramico di Palazzo Chiriàci, con la splendida vista sulla cupola della Cattedrale e del campanile secentesco, a ospitare “Note sotto le stelle”, l’appuntamento dell’estate tra musica e poesia promosso dal Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la preziosa collaborazione di LibereNote, Associazione Musicale “Fortunato Russo”.

«L’evento, curato dalla Direttrice del Museo Assunta Scorpiniti, - riporta la nota - inserito nel programma “Un’estate al museo”, e nel cartellone dell’Estate Cariatese 2024, vedrà protagonisti due giovani talenti calabresi dell’Associazione LibereNote: il tenore Alessandro Stancato e il pianista Pascal Mascaro. “Notte sotto le stelle” di quest’anno, sarà anche di omaggio al poeta Franco Costabile, nel centenario dalla nascita, avvenuta nel 1924 a Sambiase e tragicamente scomparso a Roma nel 1965; il tributo di Cariati al grande poeta, amato da Ungaretti, che con i suoi versi ha raccontato, in una visione ancora attuale, la Calabria dalla struggente bellezza e quella denunciata con coraggio, dell’immobilismo, della miseria, dello sfruttamento. La lettura dei testi del poeta, “che con Lorenzo Calogero rappresenta più alte vette della poesia calabrese del secolo scorso” (Aldo Nove 2024), è affidata alla giovane linguista Donatella Filardo e al docente e scrittore Luigi Fazio. Poesia e musica in dialogo, dunque, in un alternarsi tra versi e performance musicali, ispirate al repertorio classico e alla tradizione napoletana, offerte dai Maestri dell’Associazione musicale, giovani ma già con interessanti percorsi artistici.

Alessandro Stancato, tenore e concertista apprezzato in molti Paesi europei, oltre che chitarrista di talento, si è diplomato con il massimo dei voti presso il liceo musicale G.V. Gravina di Crotone; ha poi studiato opera lirica con il tenore Federico Veltri e il soprano Enrica Mistretta, per debuttare a soli 16 anni al Teatro Rendano di Cosenza nell’opera “Francesco de Paula” di Francesco Perri. Successivamente si è cimentato nell’interpretazione di opere di Rossini e Donizetti nell’ambito del Progetto “Opera Studio” del Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, dove ha conseguito  la Laurea Magistrale in canto lirico.

Pascal Mascaro, affermatosi nella città di Milano come uno dei più talentuosi musicisti della sua generazione, ha al suo attivo un’intensa attività artistica in concerti, formazioni da camera e come pianista degli “Adiemus Ensemble”; ha conseguito nel 2018 con il massimo dei voti il Diploma Accademico di primo livello in Pianoforte presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, sotto la guida dal M° Lucio Perugini, e nel 2019 quello di secondo livello a indirizzo solistico. Si è esibito in prestigiosi ambiti, come il Teatro “La Fenice” di Venezia, al “MusikReisenFaszination” di Vienna, la Basilica di S. Ambrogio di Roma, presso la Musical Academy di Lugano, e come direttore di cori presso la Basilica di San Pietro in Vaticano.

 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.