2 ore fa:Il Comitato per la difesa del Mercure esulta: «Il Governo ha fatto giustizia»
4 ore fa:Ricordando "Bommina", eroina nel silenzio, epopea e monumento di se stessa e delle donne che hanno fatto la storia
3 ore fa:Doppio impegno casalingo per i ragazzi della Corigliano Volley
5 ore fa:Accusato di stalking nei confronti della ex, 44enne lascia i domiciliari
6 ore fa:Un altro incendio autovettura nel cuore della notte a Rossano
5 ore fa:Centrale del Mercure, il Governo impugna la "norma Laghi" e riaccende il dibattito politico in Calabria
1 ora fa:A Co-Ro il convegno "Doveri dell’Avvocato" organizzato dai Giuristi Cattolici della diocesi di Rossano Cariati
4 ore fa:Il plesso di Via Nazionale ospiterà la finale provinciale delle Giochi della Matematica
7 ore fa:Al via la XIII Edizione del Premio Internazionale Città di Castrovillari-Pollino
4 ore fa:«A Crosia eventi di qualità, senza gravare sulle finanze comunali»

Patrick Zaki al Festival delle Migrazioni 2024. Sarà a Vaccarizzo per l'unica tappa pubblica in Calabria

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - "Resistenza". È questo il tema della XIII edizione del Festival delle Migrazioni che, dopo l'esperienza positiva dello scorso anno, anche quest'anno sarà itinerante e toccherà gli 8 comuni in cui l'Associazione è presente con i propri progetti.

Ospite d'eccezione per questa edizione del Festival è Patrick Zaki, attivista dei diritti civili, che farà unica tappa pubblica in Calabria proprio al Festival. Intervistato dal caporedattore della RaI3 Calabria, Riccardo Giacoia, Zaki sarà ospite nella giornata del 24 agosto a Vaccarizzo Albanese nella splendida Piazza Skanderbeg.

Altra figura di rilievo è quella di Lisa Clark, Co-Presidente dell'International Peace Bureau, che negli anni passati è stata insignita del premio Nobel della Pace. Sarà presente a Bisignano nella giornata inaugurale del 22 agosto, assieme ad altri notissimi interlocutori.

Il 23 agosto a San Benedetto Ullano sarà presente Renato Curcio, autore ed editore della casa editrice "Sensibili alle foglie", che sarà intervistato dal giornalista Paride Leporace assieme al ricercatore Maurizio Alfano.

Il 25 agosto a San Giorgio Albanese parteciperà il Vescovo di Cassano Jonio, Monsignor Francesco Savino, assieme alla giornalista Albanese Kristina Milona, per parlare del Patto Italia-Albania, alla presenza di tantissimi relatori nazionali e internazionali.

Il Festival si fermerà dal 26 al 28 per poi riprendere il 29 a Cerzeto, il 30 a San Basile, il 31 ad Acquaformosa dov'è nato, per poi festeggiare il gran finale, il primo settembre, a San Sosti.

«Il programma della seconda parte del Festival - afferma il Presidente Giovanni Manoccio - è in fase di completamento e sarà divulgato nella prossima settimana. Un profondo ringraziamento va ai Sindaci dei Comuni ospitanti, i soci dell'Associazione e tutti i relatori che parteciperanno ai tanti dibattiti in programma».

«Sarà un'edizione di denuncia politica e di riflessioni sullo stato attuale dell'immigrazione e dell'accoglienza e su come le notizie vengano artatamente occultate. Naturalmente - conclude - in ogni serata vi saranno i concerti serali».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.