14 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
16 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
17 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
15 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
18 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
39 minuti fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
14 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
13 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
16 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
17 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»

Grande successo per i due appuntamenti del "Calabria Blues & Jazz Passion”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è conclusa la 21^ edizione del Memorial dedicato a Marco Fiume, che si è tenuta lo scorso weekend a Corigliano Rossano nei giorni sabato 27 e domenica 28 luglio 2024.

«Una folla entusiasta, consapevole, disponibile, - commentano gli organizzatori in una nota - si è lasciata coinvolgere in questo ultimo infuocato week end del mese come non mai! Maria Giulia Sorrentino, la direttrice artistica del Calabria Blues & Jazz Passion, Memorial Marco Fiume, una signora minuta, passionale e con una grinta pazzesca, ha richiamato per il ventunesimo anno consecutivo nella suggestiva piazzetta del Lido S. Angelo di Rossano, basandosi sui semplici richiami delle 12 battute del Blues e sui ritmi sincopati del Jazz, tutti gli appassionati, ma non solo, della musica afro-americana. E questo è successo certamente per l’alta qualità delle band in calendario, ovvero i Sacromud, con il loro sound eclettico che spaziava dalla Roots Music al Blues, dal Soul al R. & B.; Bob Malone, un virtuoso degli 88 tasti e eccellente cantante, spalla indispensabile per gente come Bruce Springsteen, Joe Cocker, Jackson Browne, John Fogerty, etc.; The Jump Aces, con il loro frizzante Swing, Boogie Woogie; Diane Blue e il Frank Hammod Quartet, con la sua voce profonda, uno stile appassionato, un lirica potente, resa sempre più accattivante, carismatica e coinvolgente dall’accompagnamento fantasmagorico di Frank Hammond con le sue sonorità ispirate alla mitica Stax records di Memphis».

«Commovente e appassionata - va avanti la nota - la performance di Diane Blue che, scesa dal palco, si è avvicinata a Maria Giulia Sorrentino tenendole la mano e cantando per lei, emozionando fortemente anche il pubblico presente. Possiamo senz’altro affermare, quindi, - proseguono - che questa è stata un’edizione straordinaria, in cui la direzione artistica si è superata per la scelta accurata e vincente dei musicisti ospiti ! Le due serate sono state condotte dalla bravissima presentatrice Anna Minnicelli, con professionalità, grazia, grinta e tanta simpatia, anche negli intermezzi di presentazione di alcuni ospiti come il fondatore del mitico Naima jazz e blues club di Forlì, il nostro quasi concittadino Michele Minisci, il quale ha portato a questo Festival il saluto vocale in diretta da New Orleans del grande cantante armonicista Andy J. Forest, con un suo sentito e significativo endorsement e un grande “in bocca al lupo” per altri 21 anni, come l’Assessore Marinella Grillo del Comune di Corigliano Rossano che ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale promettendo una maggiore e più convinta attenzione delle istituzioni locali ad ogni livello. Per tutti questi motivi ogni anno avviene il miracolo in questo piccolo angolo del mondo che continua a scuotere le coscienze, ad emozionare, a coinvolgere un pubblico trasversale, e che dovrebbe essere tenuto, ancor di più, nella più alta considerazione da parte delle pubbliche amministrazioni, degli sponsor, degli addetti ai lavori. Con la speranza - concludono - di rivederci per una 22° Edizione... a tutto Blues e Jazz».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.