5 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
10 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
8 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
10 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
7 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
9 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Castrovillari: al via “Scirocco” di Aprustum

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI- Al via “SCIROCCO: Eventi di Inclusione fra Tradizione e Innovazione” dell’Associazione Culturale Aprustum di Castrovillari, con il patrocinio e il contributo della Regione Calabria a sostegno delle politiche giovanili.

Dopo aver realizzato una serie di laboratori teatrali in alcuni comuni, nelle scuole e presso la Casa Circondariale “Rosetta Sisca” di Castrovillari, la manifestazione entra nel vivo con una serie di eventi imperdibili. 

Dal 22 al 30 luglio, presso il Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia a Morano Calabro, sarà possibile visitare la mostra fotografica “SCATTI DI VITA IN SCENA”, a cura di Antonello Parrilla. La mostra offrirà un emozionante viaggio attraverso l’arte teatrale, catturata in scatti unici e significativi. 

L’evento “SCIROCCO” rappresenta un’opportunità unica per la comunità di esplorare e celebrare il connubio fra tradizione e innovazione attraverso l’arte e la cultura. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.