12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Donne in Arte, al Mumam di Cariati arriva l'artista Morgana Scalea

1 minuti di lettura

CARIATI - La rassegna “Donna in arte” del Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati, inaugurata lo scorso 8 marzo con la personale di Caterina Taliano Grasso, vede ora protagonista un’altra artista di valore, Morgana Scalea, alias Carmela Stabilito, che dal 3 al 24 luglio esporrà la sua mostra intitolata “La sabbia nel tempo”, dedicata alla lotta di tante donne contro il tumore al seno. I granelli di sabbia, spiega la pittrice, sono gli ostacoli, come quelli derivanti dalla malattia, che le donne incontrano nel tempo della loro vita e si impegnano ogni giorno a superare con determinazione e con coraggio.

Il vernissage della mostra, previsto per mercoledì 3 luglio alle ore 19, con la presentazione dell’artista e vari ospiti, aprirà il programma museale estivo che è inserito nel cartellone istituzionale dell’Estate Cariatese 2024.

Morgana Scalea prende il suo nome d’arte dal luogo natale, Scalea in provincia di Cosenza, dove ha iniziato giovanissima a realizzare i primi dipinti e dove le è stato conferito il Premio “La tavolozza d’oro” nel 1975; ma è  a Cariati, sua cittadina di adozione, dov’è giunta qualche anno dopo per lavorare presso il locale ospedale civile, che ha realizzato la maggior parte della sua produzione pittorica, esposta in rassegne personali e collettive, ottenendo diversi riconoscimenti, come il Premio “Arte d’Autunno” (Roma 1994), il Premio Internazionale Tokio 2011, il Factory Global Art (Noicattaro, Bari, 2019).

La sua arte, nata “dalla necessità di esprimere attraverso la pittura i sentimenti più intimi e passionali”, richiama nella tecnica la pittura moderna, anche se sono stati i grandi maestri come Renoir, Monet, Degas a ispirarla nella personale ricerca, condotta sulla scia dei modelli pittorici della corrente espressionista.

La donna è il soggetto da sempre privilegiato, la sua maggiore esperienza figurativa, che sottopone a continua evoluzione; nei suoi quadri, infatti, essa affiora con colori tenui o marcati, tra chiaroscuri e sfumature o in forme nitide o evanescenti, nella prorompente femminilità dei nudi, nei profili di manichini umanizzati, nell’armonia con la natura, nell’espressività dei ritratti, nella rappresentazione della bellezza, del dolore, dell’umanità e dello spirito che rendono ogni dipinto una storia, da immaginare e conoscere.

Nella personale di Cariati di Morgana Scalea saranno particolarmente presenti il tema del dolore e della rinascita, in riferimento all’esperienza, sublimata dall’arte, del tumore al seno, ma ci saranno anche dipinti sul tema del ricordo, della spiritualità e quadri a soggetto realistico, ispirati alla propria terra.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.