50 minuti fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
14 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
16 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
13 minuti fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
13 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
16 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
2 ore fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
15 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
15 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
13 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0

A Francavilla Marittima la "Mostra permanente in memoria del caporale maggiore Vincenzo Pistocchi e della sua gavetta"

1 minuti di lettura

FRANCAVILLA MARITTIMA - Verrà inaugurata sabato 4 maggio a Francavilla marittima, presso l'aula didattica dell'agriturismo "I Gelsi" la mostra permanente in memoria del caporale maggiore Vincenzo Pistocchi e della sua gavetta. 

Proprio in questa occasione l'oggetto verrà presentato ed esposto al pubblico. L'esposizione, fortemente voluta da Stella e Lucia Pistocchi e curata nel suo allestimento dalla professoressa Ines Ferrante, presidente di Mystica Calabria, mira a rendere fruibile una vicenda storica e una memoria imperitura delle drammatiche conseguenze belliche, in particolare di quelle accadute durante il secondo conflitto mondiale e agli Imi, i militari italiani catturati e internati nei campi di concentramento  nazisti. 

Dopo i saluti istituzionali di Gaetano Tursi, sindaco di Francavilla, Antonio Carlomagno, sindaco di Cerchiara e Don Luigi Risoli, l'evento sarà arricchito dagli interventi di Bruno Michelon, ricercatore che ha ricostruito l'intera vicenda, riportando alla famiglia Pistocchi la gavetta dimenticata a Lavis nel Trentino Alto Adige, la docente Adelina Conte, promotrice della storia del caporale e della sua gavetta nelle scuole del territorio, Luigi Blotta, docente e studioso degli Imi e l'avvocato Gaetano Bloise, appassionato conoscitore delle vicende della prima e della seconda guerra mondiale legate al territorio, il quale ha anche concesso per l'iniziativa alcuni significativi oggetti della sua collezione privata messi in mostra. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.