14 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
9 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
12 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
16 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
8 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
13 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
13 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
10 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
11 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
15 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati

Un laboratorio formativo speciale per i volontari di Alma Odv con Rosa Masciopinto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pochi giorni fa, nella sala grigia del palazzo San Bernardino, l’Associazione Alma Odv, grazie al prezioso lavoro della presidente Luigina Gallo, ha dato vita al laboratorio “Da dove arrivano i clowns” con Rosa Masciopinto.

«Il laboratorio – si legge nella nota - è stato guidato e diretto da un’eccellenza nel campo dell’arte Rosa Masciopinto, clownessa, drammaturga, regista e pedagoga. Evidenziare il suo percorso formativo ci fa volare alto, così come è accaduto nei due giorni trascorsi insieme. Nel 1978 Rosa Masciopinto comincia a fare teatro come clown e attrice, poi anche come autrice, dando vita per quindici anni alla compagnia Operà Comique (due clownesse senza il naso rosso). Fa televisione, radio e mette in scena diversi atti unici originali tutti adatti per RadioRai. È protagonista del cortometraggio “Senza Parole” vincitore nel 1997 del premio Troisi e del David di Donatello, candidato agli Oscar nello stesso anno e per il quale ottiene il premio Isola del Cinema Europeo. Dall’inizio del 2000 Studia Psicologia Somatica, scrive e dirige diverse opere teatrali insegnando le tecniche di commedia dell’arte, si specializza nella Pedagogia della Creazione che insegna all’accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’amico di Roma. Un elenco speciale di conquiste e creazioni artistiche della nostra speciale formatrice Rosa Masciopinto, e per noi, gruppo di volontari dell’Associazione Alma, la fortuna di poter vivere un tempo spazio modellato dalla relazione creativa, di un cesellare armonico per stare nella bellezza».

«Accesi dall’entusiasmo, nella nostra crescita di clown volontari, - va avanti la nota - abbiamo sperimentato e lavorato sull’energia scenica, sull’ascolto, che potenzia la sensibilità relazionale, un lavoro inter/introspettivo che come un radar a forma di cuore porta ad intercettare le emozioni e gestirle nella creazione illuminante della semplicità che diventa alchimia. Una sperimentazione comunicativa a tutto tondo, espressiva nella ricchezza del corpo che racconta, della mimica che si accorda, del grammelot che porta fuori tutto e niente ma che comunica. E l’intensità del sentire, respirare, percepire, vivere e stare nel flop per attivare quella semplice genialità di cui è portatore il clown. Si è lavorato – concludono - con intensità, assaporando il piacere di stare insieme nel Gioco che ti fa crescere e quando questa magia si concretizza allora diventi protagonista di un cambiamento che porti sempre con Te, e lo condividi nella bellezza».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.