14 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
13 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
14 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
13 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
1 ora fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo: un successo che valorizza il territorio
14 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
14 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
15 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
2 minuti fa:L'appello della Uil ai candidati: «Gli anziani siano al centro dell’agenda politica regionale»
15 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria

Massimo Ranieri regala emozioni a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono riuscito a realizzare tanti e tanti sogni, in ultimo ciò che ho sognato per 25 anni, cioè quello di fare un disco tutto nuovo composto da grandi cantautori italiani. Questo sogno si è materializzato».

Massimo Ranieri si racconta nello spettacolo "Tutti i sogni ancora in volo". Un grande show tra canto, recitazione, sketch divertenti e confessioni inedite, il tutto accompagnato dalle più grandi melodie di sempre.

Quattro date in Calabria, al Cinema Teatro Metropol di Corigliano-Rossano, al Teatro Rendano di Cosenza e al Teatro Cilea di Reggio Calabria, che hanno registrato il tutto esaurito.

Lo spettacolo, organizzato da Gf Entertainment e L'Altro Teatro di Gianluigi Fabiano e Giuseppe Citrigno, ha conquistato migliaia di spettatori di tutte le età.

Dai suoi brani più celebri – Perdere l'amore, Rose rosse, Erba di casa mia e tante altre – fino alle canzoni dell'ultimo album prodotto da Giorgio Vanelli: in scaletta Lettera di là dal mare, il brano vincitore del Premio della critica Mia Martini a Sanremo 2022, La mia mano a farfalla, Asini, Canzone con le ruote.

Ad accompagnarlo sul palco la sua band composta da Seby Burgio al pianoforte, Luca Troll alla batteria, Pierpaolo Ranieri al basso, Tony Puja e Andrea Pistilli alle chitarre, Valentina Pinto violino e voce, Giovanna Perna tastiere e voce, Max Filosi e Cristiana Polegri sax e voce, Arnaldo Vacca alle percussioni.

Al Teatro Rendano Massimo Ranieri si è lasciato andare ai ricordi, raccontando la sua prima volta sul palcoscenico di Cosenza: era il 1975 e questa data è rimasta impressa tra i flashback della lunga carriera del cantautore napoletano.

«Il 90 per cento delle mie canzoni parlano sempre e solo di una cosa: l'amore. L'unica cosa che conta perché sono innamorato dell'amore. Sono un ultras del colpo di fulmine».

Massimo Ranieri regala emozioni, il pubblico canta, applaude e si lascia trasportare nei ricordi. Sul palco parla delle sue origini – nel quartiere Santa Lucia di Napoli -, di quando a soli 13 anni con lo pseudonimo di Gianni Rock incise il suo primo disco, dei suoi maestri, come Giorgio Strehler: "è grazie anche a lui che sono qui, mi trasformò come uomo e come attore". Il cantautore napoletano stupisce anche questa volta e arriva dritto al cuore del pubblico ricordando a tutti che "non bisogna mai smettere di sognare. I sogni devono continuare a volare. Sempre...".

L'evento è co-finanziato con "risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell'Avviso "Programmi di Distribuzione Teatrale" della Regione Calabria - Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura". Prezioso il contributo economico dell'amministrazione comunale di Corigliano-Rossano e il patrocinio dei Comuni di Cosenza e Crotone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.