20 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
20 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
17 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
17 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
19 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
59 minuti fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
19 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
15 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
29 minuti fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
18 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio

"Libere x Costituzione", il racconto delle 21 donne che hanno fatto l'Italia

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La crisi della democrazia che l’Europa sta sperimentando ci obbliga ad un esercizio: ricordare a noi stessi e a tutti i cittadini che ogni conquista non è data per sempre, che ogni diritto ha bisogno di essere costantemente difeso.

La democrazia è una forma di governo che tende a coniugare tre elementi: i diritti, l’ordinamento giuridico egualitario e lo stato sociale, ossia le politiche dirette a rimuovere le situazioni di disuguaglianza. Ma è davvero così? E soprattutto, cosa accade a quelle categorie che, nonostante tutte le garanzie, vivono il peso della disparità e la mancanza di diritti e tutele?

Oggi è la Giornata internazionale dei diritti delle donne, una ricorrenza utile a tenere alta l’attenzione sul lungo percorso di lotta ed emancipazione che le donne hanno intrapreso ormai da decenni e che, con fatica, continuano a portare avanti malgrado gli ostacoli, occasionali rigurgiti reazionari e bruschi rallentamenti, frutto della cultura in cui siamo immersi.

A riprova della forza, della perseveranza e del ruolo cruciale delle donne Valeria De Cubellis, Margherita Madeo e Serena Riglietti hanno deciso raccontare la storia delle nostre madri costituenti che hanno dato un contributo fondamentale alla stesura della nostra Carta Costituzionale.

Con il libro “Libere x Costituzione. Le 21 donne che hanno fatto l’Italia” le autrici ci hanno fatto entrare nelle vite di queste donne e nei loro sogni di ragazze libere che, con sacrificio e determinazione, hanno immaginato e realizzato un Italia migliore.

Adele Bei, Bianca Bianchi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Maria De Unterrichter, Filomena Delli Castelli, Maria Federici, Nadia Gallico, Angela Gotelli, Anna Maria Guidi, Nilde Iotti, Teresa Mattei, Angela Merlin, Angiola Minella, Rita Montagnana, Maria Nicotra, Teresa Noce, Ottavia Penna, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi e Vittoria Titomanlio sono state figure straordinarie, tutte unite da un nobile intento: costruire un mondo nuovo e uguale per tutti.

È ad Angela Merlin, ad esempio, che dobbiamo la dicitura senza distinzione di sesso nell’Art. 3. Precisazione che per gli uomini del tempo appariva superflua ma che per Merlin era importantissima: “Voi sarete pure insigni giuristi - disse - ma io conosco la storia e quando nel 1789 in Francia furono proclamati i diritti dell’uomo e del cittadino, come tale venne considerato solo colui che portava i pantaloni”. O a Teresa Mattei, che si batté per aggiungere la locuzione di fatto nel passaggio: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Come ha spiegato bene Benedetta Tobagi nella prefazione: «Queste donne hanno lottato perché tutti noi, maschi o femmine, ricchi o poveri, nell’infinità diversità umana, potessimo fiorire nel modo migliore. Adesso tocca a noi fare come loro: guardaci intorno, capire chi siamo davvero, trovare il nostro posto nel mondo e scoprire in che modo possiamo contribuire per fare assomigliare sempre di più la realtà in cui viviamo all’ideale disegnato dalla Costituzione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.