16 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
49 minuti fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
15 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
14 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
13 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
1 ora fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
16 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
9 minuti fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
15 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
14 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni

Carlino torna in libreria con “Vita e opere di autorevoli figure rossanesi”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo una serie di pubblicazioni con rispettive presentazioni e un lavoro di ricerca impegnativo e certosino che nel recente passato riguardarono il territorio con "Crosia. Storia e vicende di un Grande Ducato", L. Pellegrini Editore; "Corigliano-Rossano e il suo Hinterland", L. Pellegrini Editore; "La Sila Greca Tra storia e feudalità", conSenso Pubblishing, un percorso proficuo sotto l’aspetto professionale e culturale, l’Autore mandatoriccese-rossanese inizia il nuovo anno tornando in libreria con il nuovo libro di trecento pagine “Vita e opere di autorevoli figure rossanesi”, dedicato a Monsignor Ciro Santoro, edito dalla conSenso Pubblishing.
 
La presentazione è prevista per sabato 27 gennaio 2024 alle ore 17,00 presso l’Auditorium Alessandro Amarelli. Maggiori informazioni e ragguagli in merito saranno forniti non appena sarà pronta la locandina con il programma dettagliato dell’evento.

Il nuovo lavoro di Franco Emilio Carlino, Socio Corrispondente dell’Accademia Cosentina, Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e Componente del Comitato Scientifico dell’Università Popolare di Rossano, raduna la vita e le opere di autorevoli figure Rossanesi impegnate nei vari campi della cultura, riportate in questi anni all’attenzione di un vasto pubblico anche attraverso la nostra testata. 

Giuristi, musicisti, letterati medici, religiosi, politici, militari, artisti che nel passato sono stati motivo di vanto per la città mantenendo accesa la fiammella della vita e che ora a distanza di tempo, trovano, loro stessi, degna risonanza, senza essere dimenticati, nella presente pubblicazione.

Uno studio frutto di una meticolosa indagine che pone all’attenzione della citta, dei suoi cittadini e, soprattutto delle giovani generazioni, il meglio che le figure rappresentate hanno saputo dare in termini di cultura, facendo la storia di un centro che ha visto crescere, nei secoli, la comunità anche attraverso durissime prove.

Tra i biografati troviamo: Amarelli Alessandro, Amarelli Francesco, Amarelli Giorgio, Amarelli Giovan Leonardo, Blasco Carlo, Casciaro Giuseppe, Cito Carlo, De Rosis Madre Isabella, De Rosis Luca (seniore), De Rosis Luca (juniore), Filagato da Cerami, Filagato Giovanni, Fiorino Gasparo, Gradilone Alfredo, Mandatoriccio Teodoro Dionigi, Minnicelli Luigi, Montalti Annibale, Montalti Muzio, Morici Domenico , Palatino Giambattista, Rizzo Domenico, Santoro Ciro, Sapia Giovanni, Senidega Benedetto, Torrente Giuseppe, Toscano Camillo, Toscano Mandatoriccio Gaetano, Toscano Mandatoriccio Giuseppe, Toscano Mandatoriccio Saverio.

Un'importante ricerca documentale biografica che rinsalda quelle che sono le capacità dell’autore di indagare e approfondire la vita e le opere di tanti personaggi del luogo mettendoli in relazione con quelle che sono state le loro esperienze personali e professionali. 

Quella di Carlino si conferma così come una passione immensa, per lo studio e la ricerca storica, documentale, genealogica e biografica, ormai presente attraverso le sue pubblicazioni nelle diverse biblioteche e archivi del territorio nazionale, elemento non secondario, che legittimamente continua ad assicurargli il consenso e la stima delle diverse istituzioni, di amici e lettori delle sue opere, alla luce anche dei tre consecutivi concorsi letterari nei quali lo stesso si è affermato tra i vincitori nel campo della narrativa con i racconti: "Il profumo dell’erica…"; "Alcuni giorni al mare…" e il recente "Aspettando il Natale…" inseriti in apposite Antologie di Autori Vari editate da Historica Edizioni.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.