15 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
12 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
13 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
15 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
14 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
11 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
14 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
13 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
11 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica

Alla Stazione di Rossano è arrivato il treno... della Liquirizia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella Stazione di Rossano è arrivato il treno... della liquirizia. Un'anomia Lettorina, di quelle che continuano a girare nonostante gli acciacchi dell'età lungo la linea jonica, che ieri, però, aveva i colori belli del turismo esplorativo. Con quel convoglio, infatti, è arrivato a Corigliano-Rossano un gruppo di visitatori provenienti da più parti della Calabria per conoscere le bellezze della grande città della Sibaritide e, ovviamente, uno dei suoi Marcatori Identitari Distintivi: la liquirizia.

A promuovere l'iniziativa, in partnership con Ferrovie dello Stato, e ad accompagnare gli escursionisti in questa bellissima avventura, che ha avuto successo nonostante il freddo e la pioggia battente, l'Associazione Ferrovie in Calabria con a capo il presidente Roberto Galati. «Una nuova, bellissima giornata del Progetto Viaggia In Treno e Scopri la Calabria - dice proprio Galati - che ieri ci ha portati a Corigliano-Rossano». La carovana che abbina bellezze storiche, culturali e paesagisstiche con il viaggio in treno ha fatto per la prima volta tappa nel capoluogo jonico. «Abbiamo sperimentato - aggiunge il presidente di FiC - un itinerario dedicato alla Sibaritide, ed in particolare alla Città di Corigliano-Rossano con Il Treno della Liquirizia»

Grazie alla collaborazione con Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli" , oltre al Museo, in via del tutto eccezionale è stato possibile visitare anche lo stabilimento, in piena attività produttiva. Dopo i treni del Bergamotto di Reggio Calabria IGP e del Torrone IGP di Bagnara Calabra, quindi, l'iniziativa itinerante per eccellenza non poteva che fare tappa tra le dolci radici di liquirizia e tra i suoi lavorati Made in Rossano conosciuti ed esportati in tutto il mondo.

Il tour è proseguito nel pomeriggio con la visita guidata al Castello Ducale di Corigliano, dove ad accogliere i visitatori c'erano i componenti della redazione de Il Serratore.

«Un ringraziamento, in conclusione, va come sempre - sottolinea Galati - alla Divisione Business Regionale Calabria di Trenitalia, grazie alla quale è possibile organizzare questi itinerari dedicati alla valorizzazione del nostro territorio, ed alla societa Autolinee IAS Scura 1929 per essersi occupata dei transfert in autobus!»

Ma non finisce qui, perché il Treno della Liquirizia tornerà a sbuffare ancora una volta nella stazione di Rossano il prossimo Sabato 27 Gennaio, con un nuovo itinerario che è già prenotabile sul portale www.scoprilacalabriaintreno.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.