1 ora fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
37 minuti fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
3 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
4 ore fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
5 ore fa:Prosegue la protesta degli studenti del Polo Liceale che rivendicano.... l'acqua
4 ore fa:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»
3 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
2 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
8 minuti fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
1 ora fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso

Al Parco Archeologico di Sibari si parlerà di "Abuso, violenza, molestie: le possibili tutele legali ed il quadro normativo"

1 minuti di lettura

SIBARI - "Abuso, violenza, molestie: le possibili tutele legali ed il quadro normativo" se ne parlerà domenica 4 febbraio al Parco Archeologico di Sibari.

Un aiuto pratico per chi fosse in difficoltà, un’informazione ampia e dettagliata per tutti, non solo per le donne.

Alle 17 la procuratrice Valentina Draetta e l’avvocatessa Raffaella Accroglianò parleranno degli aspetti legali in materia di contrasto alla violenza domestica e tutela delle donne.
Si tratta di #nonrompeteci, un’iniziativa che ci accompagnerà per tutto il 2024.

L’ingresso sarà gratuito tutto il giorno e ci saranno anche due visite guidate, anch'esse gratuite: una alle 11 (parco e museo), e una alle 16 (solo museo)

Per informazioni e prenotazioni (preferibili, ma non obbligatorie): 3371603495.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.