2 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
2 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
18 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
23 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Adesso:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
20 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
30 minuti fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
1 ora fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
19 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio

Laino Borgo conferisce la cittadinanza onoraria a Fabrizio Mollo per le ultime importanti scoperte archeologiche

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - «Per aver valorizzato il nostro territorio e permesso di ricostruire le nostre origini, progettando attorno agli scavi di San Gada un percorso archeologico di caratura internazionale che consolida Laino Borgo nel panorama dei siti archeologici italiani». E' con questa motivazione che il consiglio comunale di Laino Borgo, venerdì 15 dicembre alle ore 17:30, si riunirà in maniera ufficiale per conferire al professor Fabrizio Mollo la cittadinanza onoraria. 

Il professore ordinario di topografia antica e archeologia delle province romane presso il dipartimento di civiltà antiche e moderne dell'Università di Messina è l'uomo che con la sua equipe di archeologi ha valorizzato il colle di San Gada scoprendo le tracce di antiche civiltà e l'esistenza di un agglomerato urbano di grande pregio che gli studi diranno se si tratta dell'antica città di Laos che gli studiosi da tempo cercano. 

«La giunta comunale - ha specificato il sindaco Mariangelina Russo, annunciando l'evento - e tutto il consiglio e la comunità di Laino Borgo vogliono attribuire al professor Mollo questa onorificenza perchè si è distinto nel campo della ricerca, delle scienze archeologiche, nella cultura ma anche nella valorizzazione e tutela del nostro territorio. Aver valorizzato il sito di San Gada attraverso lo scavo, la ricerca, le pubblicazioni, la divulgazione, ci ha dato una visibilità unica nel suo genere, tant'è che finalmente il nostro sogno sta per avverarsi, in quanto su impegno del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che ringrazio ancora una volta pubblicamente anche a nome della mia Comunità, vedremo realizzato il Parco archeologico ed il Museo».

«Preparato, tenace, socievole Mollo si è integrato da subito nella nostra realtà, immergendosi nel tessuto sociale della comunità facendo entusiasmare anche tanti cittadini che da subito hanno collaborato con lui per portare alla luce quello che per anni non era conosciuto». 

Dopo la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria proprio il professor Mollo condurrà un momento di approfondimento sugli scavi di San Gada per presentare i risultati dell'ultima campagna di lavoro sul colle lainese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.