15 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
18 minuti fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
14 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
13 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
15 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
13 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
1 ora fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace

Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nei giorni immediatamente successivi alla Pasqua, dal 21 al 23 aprile, l’Arcivescovo di Rossano-Cariati S. E. Mons. Maurizio Aloise e l’Arcivescovo di Bari-Bitonto S. E. Mons. Giuseppe Satriano intraprenderanno un viaggio per Istanbul, durante il quale i due presuli saranno ricevuti dal Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I.

La visita, che avviene in un momento storico in cui forte si avverte la necessità e l’importanza del dialogo ecumenico, desidera tessere una trama di relazioni fraterne, riannodando i fili dell'incontro di preghiera per il Medio Oriente "Su di te sia pace", che a Bari nel 2018 vide Bartolomeo tra i protagonisti, e della visita del Patriarca Ecumenico in terra di Calabria nel 2019, che ebbe quale momento solenne di condivisione la preghiera compiuta dinanzi all’Icona della Madonna Achiropita di Rossano e lo sfoglio del prezioso Codex Purpureus Rossanensis. 

Nell’incontro con il Patriarca di Costantinopoli, previsto per martedì 22 presso la sede del Patriarcato, gli Arcivescovi di Rossano-Cariati e di Bari-Bitonto desiderano farsi portavoce della gratitudine delle loro Chiese locali nei confronti della Chiesa di Costantinopoli, nella consapevolezza che la tradizione bizantina innerva tuttora il vissuto delle comunità ecclesiali rossanese e barese. Inoltre, la provvidenziale ricorrenza dell'anno giubilare dedicato alla Speranza offrirà la cornice ideale nella quale inscrivere il presente e il futuro del dialogo ecumenico.

Al Patriarca saranno offerti alcuni doni preziosi, per fattura e valore simbolico: l’Arcivescovo di Bari-Bitonto consegnerà un’ampolla di vetro soffiato, contenente un estratto della manna pura di San Nicola, e un bassorilievo ligneo raffigurante San Nicola, realizzato per l’occasione dall’artista rumeno Dragos Marginean; l’Arcivescovo di Rossano-Cariati consegnerà una preziosa copia del Codex Purpureus Rossanensis, in tutto fedele all’originale, realizzata in carta pergamenata in soli 5 esemplari da Franco Cosimo Panini Editore (in precedenza, due esemplari sono stati donati a Papa Francesco e al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella).

Nel contesto della visita, i due Arcivescovi faranno visita anche a S. E. Mons. Massimiliano Palinuro, Vicario Apostolico di Istanbul e amministratore apostolico di Costantinopoli, e avranno la possibilità di assistere alle celebrazioni legate alla Festa di San Giorgio, santo al quale è dedicata la Cattedrale di Istanbul e il cui dies natalis ricorre il 23 aprile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.