5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Umberto Romano racconta i Vicoli della sua memoria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Umberto Romano, un artista a tutto tondo, spazia senza alcun problema dalla pittura alla poesia, dall’essere scrittore di numerosi libri alla fotografia, ma qualsiasi espressione artistica lui pratichi, gli si riconosce l’amore per la propria città, nono stante abbia viaggiato molto nel mondo.

Impegnato culturalmente e socialmente, Umberto Romano ha solidarizzato sempre con gli ultimi e con i diseredati; come non ricordare il suo impegno civile verso il popolo Sahrawi e verso i migranti? Con la sua ultima fatica letteraria ha partorito un libro di fotografie: “I vicoli della memoria” nel quale illustra gli scorci più suggestivi della sua città natale e con la mente ritorna a sentire l’aria di un tempo e finanche i rumori.

«I vicoli di Rossano, tra storia e degrado, per raccontare una grande città, oggi meglio conosciuta come città del Codex, le pagine purpuree di un libro eterno. Ma anche una città che racconta la sua storia, nelle pietre dei quartieri antichi, un tempo gremiti di vita e sogni – dichiara l’autore».

Si tratta di una pubblicazione che tanti dovrebbero conoscere per capire cosa era Rossano negli anni passati: un libro in bianco e nero, a tratti a colori, accattivante e coinvolgente, l’autore ci conduce in un viaggio che ha tante direzioni ma un’unica emozionante destinazione. È un viaggio nel passato, un passato dai fasti bizantini, ma anche contadino e di nobiltà cittadina, non solo da conoscere, riscoprire, apprezzare pur nel suo degrado ed abbandono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.