20 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
17 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
14 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
20 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
16 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
13 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
15 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
21 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO

Tutto pronto a Cropalati per la Festa di San Martino

1 minuti di lettura

CROPALATI - Tutto pronto per la II Edizione della Festa di San Martino “Quando il mosto diventa vino" che si terrà l'11 novembre a Cropalati.

«Appuntamento ormai storico - riporta la nota -, in cui il piccolo borgo che si candida ad essere motore per tutto il territorio, ispirato alla poesia di Giosuè Carducci “…ma per le vie del borgo dal ribollir de' tini va l'aspro odor de i vini l'anime a rallegrar…”.  La tradizione vuole che il giorno di San Martino i produttori di vino locale si diano appuntamento in piazza per far assaggiare, a degli intenditori del circondario, il vino novello e premiare il più buono. I vini più noti e di successo sono stati, negli anni, Gaglioppo, Magliocco, Calabrese, Merlot Malvasia. Al vincitore l’occasione di poter vendere il suo vino nella Festa Popolare che veniva organizzata per l’occasione e dove tutta la comunità partecipava, con musica popolare, balli popolari, canti popolari e cucina tipica».

L’appuntamento si rinnova quest’anno con una serata ricca di eventi. Il tutto si svolgerà dalle 18.30 in poi tra piazza  "A. De Gasperi", piazza "Bruni" e piazza "Matteotti".

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.