4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
58 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Tutto pronto a Cropalati per la Festa di San Martino

1 minuti di lettura

CROPALATI - Tutto pronto per la II Edizione della Festa di San Martino “Quando il mosto diventa vino" che si terrà l'11 novembre a Cropalati.

«Appuntamento ormai storico - riporta la nota -, in cui il piccolo borgo che si candida ad essere motore per tutto il territorio, ispirato alla poesia di Giosuè Carducci “…ma per le vie del borgo dal ribollir de' tini va l'aspro odor de i vini l'anime a rallegrar…”.  La tradizione vuole che il giorno di San Martino i produttori di vino locale si diano appuntamento in piazza per far assaggiare, a degli intenditori del circondario, il vino novello e premiare il più buono. I vini più noti e di successo sono stati, negli anni, Gaglioppo, Magliocco, Calabrese, Merlot Malvasia. Al vincitore l’occasione di poter vendere il suo vino nella Festa Popolare che veniva organizzata per l’occasione e dove tutta la comunità partecipava, con musica popolare, balli popolari, canti popolari e cucina tipica».

L’appuntamento si rinnova quest’anno con una serata ricca di eventi. Il tutto si svolgerà dalle 18.30 in poi tra piazza  "A. De Gasperi", piazza "Bruni" e piazza "Matteotti".

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.