Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
57 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Gli studenti di Co-Ro presentano "Libera": il cortometraggio contro la violenza sulle donne

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 Novembre, è stato pubblicato “Libera” un film realizzato dalla 5L IPSIA "Servizi culturali e dello spettacolo" dell’IIS Nicholas Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano (CS) guidato dal dirigente scolastico Alfonso Perna con la partecipazione dell’associazione Mondiversi ETS - Centro Antiviolenza Fabiana.

Il corto girato in varie locations della città di Corigliano – Rossano è stata un’occasione altamente formativa per gli studenti, una vera e propria working art experience cinematografica, dalla fase creativa, alla scrittura, dall’organizzazione alle riprese, dalla recitazione al montaggio. La classe è stata seguita dai professori Giulio Ancora (docente e noto regista), Marta Calcopietro e Alessia De Marco che hanno svolto un ruolo chiave nell'orientare gli studenti attraverso le varie fasi del processo creativo. In particolare, Giulio Ancora, professore e riconosciuto regista del film "Even", opera prima girata tra la Sila e la città di Cosenza con un importante cast nazionale ed atteso nel 2024 in tutti i cinema d’Italia, ha fornito un supporto sostanziale per la realizzazione del progetto. Anche l'attrice Martina Chiappetta ha prestato la sua splendida voce al cortometraggio, contribuendo a conferire al prodotto un ulteriore ed importante elemento emozionale ed artistico. L'impegno e la dedizione degli studenti, uniti alla competenza dei docenti e al sostegno dell’istituto scolastico e della comunità locale attraverso l’associazione Mondiversi ETS - Centro Antiviolenza Fabiana fanno di questo cortometraggio un potente strumento per sensibilizzare sulla violenza di genere e promuovere il dialogo sulla sua prevenzione.

Qui il link al cortometraggio: https://youtu.be/3hbsOUmmsSs

 

 

 

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.