1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Giornata internazionale diritti infanzia e adolescenza, a Castrovillari una caccia al tesoro sul tema

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - In occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza lunedì 20 novembre 2023 dalle 17:30 alle 19:30 Cidis impresa sociale Ets, l’associazione sportiva GradoZero ed Emi's Bakery hanno organizzato "Il cammino dei diritti", una caccia al tesoro rivolta a bambini dagli 8 ai 12 anni per sensibilizzare la comunità attraverso il diritto al gioco con l'obiettivo di ricostruire la Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite proprio il 20 novembre del 1989. Grazie a questa collaborazione bambini e bambine potranno intraprendere un cammino all'interno della città di Castrovillari con giochi e indovinelli per recuperare e scoprire i diritti perduti e rimetterli al loro posto.

«In un contesto storico - riporta la nota - in cui continuano a susseguirsi guerre che colpiscono civili, i minori sono le prime vittime innocenti che vedono violati i propri diritti ogni giorno; spesso, nascono già in contesti in cui le più basilari tutele dell’infanzia non hanno modo di esistere. Ucraina, Palestina, Afghanistan, Yemen, Sudan…questi sono solo alcuni degli stati in cui i conflitti armati e le politiche di forte repressione toccano tutti e tutte, minori compresi. Come emerso da Save the Children nella ricerca “Injustice” che documenta violenze e abusi sui minori palestinesi detenuti, si stima che ogni anno siano tra i 500 e i 1000 i minori trattenuti dai militari israeliani.  Il principale crimine presunto per queste detenzioni è il lancio di pietre, che può comportare una condanna a 20 anni di carcere per i minori palestinesi.  Minori che quotidianamente rischiano maltrattamenti nel dirigersi a scuola come raccontano i volontari di Operazione Colomba, realtà che vive concretamente la nonviolenza in zone di guerra per creare spazi di riconciliazione e Pace».

«La violazione dei diritti dei minori - sottolineano - avviene anche in Italia. Nel rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili” Save the Children mette in luce e denuncia le condizioni dei minori, vittime o a rischio di tratta e sfruttamento nel nostro Paese. La ricerca è stata condotta in due tra le aree a maggior rischio, la provincia di Latina, nel Lazio, e la Fascia Trasformata di Ragusa in Sicilia. Bambini, bambine e adolescenti crescono in aree dove la condizione di sfruttamento dei genitori li rende vittime, sin dalla nascita, della violazione dei loro diritti basilari in maniera sistematica e “normalizzata”, esponendoli anche al rischio di divenire loro stessi vittime dello sfruttamento ed esposti ad abusi. L’articolo 42 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza non a caso prevedere il diritto ad essere informati sui diritti presenti nella Convenzione, portando a conoscenza adulti e minori».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.