Ieri:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
21 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
12 minuti fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
18 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
16 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
21 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
42 minuti fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
17 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio

Anche l'Ipseoa di Castrovillari ha celebrato la Giornata contro la violenza sulle donne

1 minuti di lettura

CSATROVILLARI - Anche quest’anno l’Ipseoa “K. Wojtyla” di Castrovillari ha partecipato con una particolare iniziativa alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

«Sulla panchina gialla che campeggia all’ingresso dell’istituto - riporta la nota - è stato posto il banner “Sviluppare Resilienza – Ciò che può essere rotto, può essere ricomposto”, visibile a tutti, ispirato all’arte giapponese del Kuntsugi. Si tratta della tecnica di restaurare con l’oro, ideata alla fine del 1400 da ceramisti giapponesi per riparare tazze in ceramica usate nella cerimonia del tè. Il Cha no yu prevede che le linee di rottura, unite con lacca urushi, siano lasciate visibili e evidenziate dalla polvere d’oro. Un chiaro messaggio affinché l’arte di abbracciare il danno, di non vergognarsi delle ferite e delle cicatrici, possa offrire la possibilità di vivere oltre le avversità: la capacità di raccogliere i cocci Sokei trasforma la propria fragilità in una forza manifesta, così da curare le ferite con amore e rispetto, affinché le cicatrici diventino un arricchimento per noi e un esempio per gli altri. Una tecnica indispensabile in uno mondo dominato dalla violenza e dall’egoismo che costringono le donne, ogni giorno, a lottare per rivendicare i propri diritti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.