7 ore fa:Dissesto idrogeologico, per la Cisl «bene l'arrivo dei 44,5 milioni ma serve ricambio generazionale»
8 ore fa:Il Consorzio di Tutela della Igp Clementine di Calabria entra a far parte di Origin Italia
6 ore fa:Palazzo del Pendino: «Ostello gioventù o housing sociale per extra-comunitari?»
6 ore fa:Si accendono i led della ZTL, centri storici di Corigliano-Rossano in subbuglio | VIDEO
8 ore fa:Azione, nascono i circoli cittadini di Corigliano-Rossano e Castrovillari
9 ore fa:Sul podio dei vini più consumati in Calabria troviamo il Cirò, il Prosecco e il Trebbiano
5 ore fa:Comuni di montagna, la Conferenza dei capigruppo accoglie le richieste del Pd
5 ore fa:Il Ministro Lollobrigida conferma passione per Zafarani Cruschi
9 ore fa:Nuovo progetto de I Figli della Luna: un doposcuola speciale
7 ore fa:La Rossanese esempio di fair-play: vince e omaggia Antonio Tedesco

A Corigliano-Rossano sarà presentato "Alle 21 precise" di Fausto Tarsitano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Alle 21:00 precise" di Fausto Tarsitano, sarà presentato venerdì 1 dicembre alle 17.30 a Palazzo Garopoli.

«Avvocato civilista specializzato in diritto del lavoro, Tarsitano si cimenta nella scrittura dopo aver frequentato la Omero di Roma e neo esponente del "giallo meridionale". L'evento - riporta la nota - sarà introdotto e coordinato dall'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, con interventi di Giuseppe De Rosis. Sarà presente l'autore che leggerà dei brani dal testo e a cui, naturalmente, saranno affidate le conclusioni. L'iniziativa fa parte del cartellone di "Lib(e)riamoci in Città - Letture per crescere insieme" che prevede una serie di appuntamenti per un variegato e diverso approccio alla lettura».

Trama: C'è un omicidio e c'è un colpevole. E tutto subito dopo l'introduzione. E allora dov'è il mistero? Sta tutto nel vedere se Vincenzo Cilento, imprenditore estroverso di Castello allo Ionio, che oltre ad una tipografia gestisce un cinema, sarà condannato per un minuto di follia della sua vita: quel minuto di follia in cui ha ucciso la moglie. Siamo negli anni '10, nell'alto Ionio calabrese e in un Italia dove c'è ancora quella istituzione che si chiama "delitto d'onore". Una istituzione, eredità del Codice Rocco, che sarà abolita, insieme al matrimonio riparatore, solo il 5 settembre del 1981.  Il libro di Tarsitano, rievocando un'età di oltre un secolo fa in un meridione provinciale che però si lascia incantare dalla macchina meravigliosa del cinema, ci porta a confrontarci con noi stessi, col nostro immaginario attraverso l'immaginazione. Un appuntamento ed un libro che lasceranno col fiato sospeso e faranno riflettere.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.