14 minuti fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
3 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
54 minuti fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
1 ora fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
34 minuti fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
15 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
2 ore fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
16 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
15 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
1 ora fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole

A Corigliano-Rossano sarà presentato "Alle 21 precise" di Fausto Tarsitano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Alle 21:00 precise" di Fausto Tarsitano, sarà presentato venerdì 1 dicembre alle 17.30 a Palazzo Garopoli.

«Avvocato civilista specializzato in diritto del lavoro, Tarsitano si cimenta nella scrittura dopo aver frequentato la Omero di Roma e neo esponente del "giallo meridionale". L'evento - riporta la nota - sarà introdotto e coordinato dall'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, con interventi di Giuseppe De Rosis. Sarà presente l'autore che leggerà dei brani dal testo e a cui, naturalmente, saranno affidate le conclusioni. L'iniziativa fa parte del cartellone di "Lib(e)riamoci in Città - Letture per crescere insieme" che prevede una serie di appuntamenti per un variegato e diverso approccio alla lettura».

Trama: C'è un omicidio e c'è un colpevole. E tutto subito dopo l'introduzione. E allora dov'è il mistero? Sta tutto nel vedere se Vincenzo Cilento, imprenditore estroverso di Castello allo Ionio, che oltre ad una tipografia gestisce un cinema, sarà condannato per un minuto di follia della sua vita: quel minuto di follia in cui ha ucciso la moglie. Siamo negli anni '10, nell'alto Ionio calabrese e in un Italia dove c'è ancora quella istituzione che si chiama "delitto d'onore". Una istituzione, eredità del Codice Rocco, che sarà abolita, insieme al matrimonio riparatore, solo il 5 settembre del 1981.  Il libro di Tarsitano, rievocando un'età di oltre un secolo fa in un meridione provinciale che però si lascia incantare dalla macchina meravigliosa del cinema, ci porta a confrontarci con noi stessi, col nostro immaginario attraverso l'immaginazione. Un appuntamento ed un libro che lasceranno col fiato sospeso e faranno riflettere.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.