11 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
12 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
9 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
9 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
12 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
10 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
13 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
11 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
12 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea

A Corigliano-Rossano sarà presentato "Alle 21 precise" di Fausto Tarsitano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Alle 21:00 precise" di Fausto Tarsitano, sarà presentato venerdì 1 dicembre alle 17.30 a Palazzo Garopoli.

«Avvocato civilista specializzato in diritto del lavoro, Tarsitano si cimenta nella scrittura dopo aver frequentato la Omero di Roma e neo esponente del "giallo meridionale". L'evento - riporta la nota - sarà introdotto e coordinato dall'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, con interventi di Giuseppe De Rosis. Sarà presente l'autore che leggerà dei brani dal testo e a cui, naturalmente, saranno affidate le conclusioni. L'iniziativa fa parte del cartellone di "Lib(e)riamoci in Città - Letture per crescere insieme" che prevede una serie di appuntamenti per un variegato e diverso approccio alla lettura».

Trama: C'è un omicidio e c'è un colpevole. E tutto subito dopo l'introduzione. E allora dov'è il mistero? Sta tutto nel vedere se Vincenzo Cilento, imprenditore estroverso di Castello allo Ionio, che oltre ad una tipografia gestisce un cinema, sarà condannato per un minuto di follia della sua vita: quel minuto di follia in cui ha ucciso la moglie. Siamo negli anni '10, nell'alto Ionio calabrese e in un Italia dove c'è ancora quella istituzione che si chiama "delitto d'onore". Una istituzione, eredità del Codice Rocco, che sarà abolita, insieme al matrimonio riparatore, solo il 5 settembre del 1981.  Il libro di Tarsitano, rievocando un'età di oltre un secolo fa in un meridione provinciale che però si lascia incantare dalla macchina meravigliosa del cinema, ci porta a confrontarci con noi stessi, col nostro immaginario attraverso l'immaginazione. Un appuntamento ed un libro che lasceranno col fiato sospeso e faranno riflettere.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.