11 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
12 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
13 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
12 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
15 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
14 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
11 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
15 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
14 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
13 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»

Parte la terza edizione del Corso di Filosofia del professore Franco Filareto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il Circolo Culturale Rossanese, nella persona del presidente Antonio Guarasci, è pronto a dare il via, il prossimo 27 novembre, alla terza edizione del Corso di Filosofia tenuto dal professore emerito di Filosofia e Storia del Liceo Classico “San Nilo”, Franco Filareto.

Gli incontri saranno 5, dureranno 90 minuti (dalle 17:30 alle 19:30) e si terranno nella sala rossa “G. Sapia” di Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano.

I macro-temi di questa edizione: “Alle origini della filosofia mediterranea, meridionale-greca e cristiana”, “Il pensiero debole” e “Il pensiero forte”.

Finalità del corso sarà cercare di dare risposte alle domande sul “senso” e sul “destino”: il Naturalismo, l’Umanesimo, i Sistemi filosofici, la ricerca della felicità soggettiva, l’uomo in cerca di Dio.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.