23 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
18 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
21 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
21 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
14 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
17 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
16 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
22 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
4 minuti fa:Addio a Mimino Rizzo, voce autentica dell’Alto Ionio
12 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto

Centro storico in festa, a Corigliano chiese aperte per accogliere la musica classica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una magica giornata di musica e storia per i residenti e i visitatori del pittoresco centro storico di Corigliano-Rossano. Questo prevede il terzo appuntamento dell'VIII Stagione Concertistica, denominata "Centro Storico in Festa" in programma la prossima domenica 29 ottobre a partire dalle ore 16 e che coinvolgerà le chiese della città alta ausonica.

L'evento, organizzato con maestria dall'Istituto musicale Chopin diretto dal maestro Giorgio Luzzi in stretta collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e il sostegno dell'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano, ha portato in scena un'esperienza musicale senza precedenti.

Si partirà da piazza San Francesco, con un corteo che condurrà i partecipanti in un viaggio attraverso le antiche chiese del centro storico, guidato dal notevole conoscitore locale, Mario Amica, presidente della Cooperativa Sinergie Framundo. Le strade saranno animate con il suono di cori e strumenti musicali, in una sinfonia di emozioni e bellezze visive.

La prima tappa offirà un'immersione nell'iconografia della vita di San Francesco in Vico I San Giacomo e una toccante visita al Romitorio di San Francischiello, seguita da un momento di commovente musica sacra, che sarà eseguita dalla Corale San Francesco sotto la guida di Valeria Oranges.

Il corteo proseguirà, poi, verso la suggestiva Chiesa di Santa Maria Maggiore, dove il Coro "Fughe Armoniche", diretto dal maestro Alfonso Ponte, allieterà il pubblico con la loro abilità vocale e armonica.A seguire il maestro Eugenio Conforti e la voce incantevole di Rossella Vitelli nella suggestiva cornice della Chiesa dell'Addolorata.

Grande attesa per la performance dei maestri Alessandro Castriota Skanderbeg e Giorgio Luzzi nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Infine, l'atmosfera magica di una giornata all'insegna della musica si concluderà con un tocco di freschezza e gioventù al Castello Ducale, dove i "giovani talenti" dell'Istituto Musicale Chopin mostreranno le proprie abilità e il loro impegno.

«Desidero ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa splendida manifestazione», ha commentato il Direttore dell'Istituto musicale Chopin, Giorgio Luzzi. «I nostri sinceri ringraziamenti vanno ai Parroci del centro storico don Fiorenzo De Simone e don Massimo De Novellis, al Priore della Congrega dell'Addolorata Francesco Paolo Oranges, alla Cooperativa Sinergie-Framundo rappresentata dal presidente Mario Amica, alla Pro Loco di Corigliano rappresentata dalla presidente Valeria Capalbo, all'Associazione Ri-Bellezza con la presidente Marika Reale e all'Associazione White Castle guidata dal presidente Francesco Leonino».

La foto in copertina è di Lucio Busa

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.