12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
43 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Calabria e Basilicata unite in "Una montagna di storie", il primo festival interregionale di lettura

1 minuti di lettura

MORMANNO - Quattro giorni intensi di appuntamenti tra Calabria e Basilicata, unite insieme dalla passione per la lettura e dalla voglia di condividere un progetto di animazione culturale che coinvolga bambini e ragazzi under 16. "Una montagna di storie" è il nome del primo festival interregionale di lettura che vedrà protagonisti i comuni di Mormanno, Laino Borgo, Lauria, Rotonda e Viaggianello uniti dalla stessa volontà culturale: «promuovere momenti di confronto nei giovani, partendo dai libri, e aiutarli nel percorso di crescita offrendo loro occasioni per aprire i loro orizzonti e i loro cuori» sintetizza l'assessore alla cultura del comune di Mormanno, Maria Olga Fortunato. 

All'interno del festival ci sarà anche l'occasione di celebrare la giornata internazionale della geodiversità che si celebra ogni anno il 6 ottobre. 

Tanti gli ospiti tra scrittori, autori, speaker e diversificati gli appuntamenti che vedranno protagonisti i bambini e ragazzi ma anche educatori, genitori, insegnanti con attività laboratoriali e seminari. 

Il festival inizierà giovedì 5 ottobre per concludersi domenica 8 e vedrà protagonisti l'Istituto comprensivo Giovanni XXIII di Lauria, l'Istituto comprensivo Biagio Londo di Laino Borgo, L'istituto omnicomprensivo di Mormanno, l'istituto omnicomprensivo di Viggianello, la scuola Don Bosco di Rotonda, il Museo di Storia naturale Mugepa di Rotonda. Tra gli ospiti Michela Cesaretti Salvi, Serenella Vezzi, Fuad Aziza, Vincenzo del Vecchio, Marrimo Carrese, Mario Pennacchio, Tina Festa, Giovanni Colaneri, Ippolito Chiarello, Gianluca Caporaso. 

«La cultura non ha confini ma solo orizzonti possibili - ha sottolineato l'assessore del comune di Mormanno, Maria Olga Fortunato - per questo ci è piaciuto immaginare un festival inclusivo e che si aprisse al territorio per realizzare uno spazio ampio e condiviso di socialità, riflessione, approfondimento ma anche divertimento e crescita per i nostri ragazzi e le famiglie, gli educatori e gli insegnanti. Una prima esperienza che se darà - come ci auguriamo - i frutti sperati potrebbe consolidarsi in un appuntamento di più ampio respiro e rilevanza nazionale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.