5 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
4 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
8 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
7 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
3 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
7 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
9 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
6 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
2 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
6 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria

A Cosenza un'esperienza musicale imperdibile: parte il Festival Antonio Vivaldi

1 minuti di lettura

COSENZA - Parte la VI edizione del Festival Antonio Vivaldi che celebra la musica classica e che si terrà il 15, il 22 e il 29 ottobre, e il 4 novembre. Questi momenti avranno luogo nella splendida Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia di Cosenza, un luogo intriso di storia e fascino che si fonde perfettamente con la musica che verrà eseguita.

«Organizzato - si legge nella nota - con passione e dedizione dall'Associazione Culturale Cosenza Autentica, questo straordinario evento musicale è reso possibile grazie al prezioso supporto di Innovative Multiservice. La direzione artistica è affidata al maestro Alessandro Marano, pianista di fama internazionale che porta con sé un bagaglio di esperienze e una passione contagiosa per la musica. Ciò che rende ancora una volta questo festival ancora più speciale è il suo sostegno finanziario dal Ministero della Cultura attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo 2022-2024, i patrocini degli enti pubblici quali la Provincia di Cosenza, i Comuni di Acri, Castrovillari, Morano Calabro, Corigliano-Rossano, San Giovanni in Fiore. Il riconoscimento da parte del Ministero della Cultura nell'ambito del FUS 2022-2024 è una testimonianza dell'elevato standard artistico e dell'impegno dell'evento nel portare la bellezza e la grandezza della musica classica a un pubblico sempre più vasto. I suoni avvolgenti e i ritmi incalzanti di grandi compositori, come Ludwig van Beethoven o Wolfgang Amadeus Mozart, prenderanno vita, trasportando il pubblico in un viaggio attraverso emozioni e passioni».

«Incoraggiamo tutti gli amanti della musica e gli appassionati - riporta in conclusione la nota - a partecipare a questa meravigliosa celebrazione. Unitevi a noi per vivere l'arte, la cultura e la magia della musica classica nel cuore di Cosenza. I biglietti sono disponibili, anche online, presso la biglietteria In Prima Fila. Preparatevi a essere trasportati in un mondo di melodie incantevoli e a vivere un'esperienza musicale che vi lascerà senza fiato».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.