Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
12 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
20 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
16 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
13 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
11 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico

A Co-Ro si terrà il seminario formativo "Il femminicidio in Italia: Prevenzione e protezione delle donne vittime di violenza"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 26 Ottobre 2023 si terrà il Seminario Formativo dal titolo: "Il femminicidio in Italia: Prevenzione e protezione delle donne vittime di violenza" .
L’Evento è stato organizzato dall’Associazione Mondiversi Ets Centro Antiviolenza Fabiana- Casa Rifugio Mondiversi- Casa Rifugio Libere Donne, dalla Cooperativa Sociale Sinergie di Corigliano-Rossano e con il Patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano e dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Calabria.

Il Seminario Formativo si svolgerà presso il Centro di Eccellenza a Corigliano-Rossano A.U. Corigliano Scalo in Via Niccolò Machiavelli,  dalle ore 08:30 alle ore 18:00.

«Ma cosa si intende per femminicidio? E, perché si è uccise? Perché si muore?. La morte di una donna per femminicidio è l’epilogo di una storia di violenze che sconvolge una comunità, segna in modo indelebile la vita di più famiglie, lascia bambini orfani, trasmette alle generazioni future un senso di insicurezza; costringe a ripensare il rapporto uomo donna».(A. Gioiello – Il Femminicidio in Italia, Armando Editori)

L’obiettivo del Seminario formativo sarà quello di informare e formare i partecipanti su tutto ciò che concerne il fenomeno della violenza sulle donne, con particolare riferimento agli interventi di protezione ed alle linee operative di intervento nei casi di urgenza, nonché, sulla comprensione del femminicidio al fine di migliorare gli interventi di prevenzione nelle situazioni di urgenza.

L’evento è gratuito, prevede 8 crediti formativi di cui 4 deontologici per Assistenti Sociali ed è in fase di accreditamento per Avvocati/esse.

È obbligatoria l’iscrizione, considerato il numero massimo di 100 iscritti, mediante la compilazione della scheda di iscrizione, scaricabile sul sito www.mondiversi.it   nella sezione “Notizie dal blog” (scorrendo nella parte bassa del sito) o utilizzando direttamente il seguente link: https://www.mondiversi.it/wp-content/uploads/2023/09/SCHEDA-ISCRIZIONE-SEMINARIO-FORMATIVO-26-OTTOBRE-2023.pdf  , che dovrà pervenire, a questa Associazione, tramite mail, entro il 23/10/2023, all’indirizzo info@mondiversi.it 

A conclusione del Seminario verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione e per le professioni accreditate saranno acquisiti i crediti formativi.
Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook/Instagram “Centro Antiviolenza Fabiana” o il sito www.mondiversi.it.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.