13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
10 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
12 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
11 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
9 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Al "Giuseppe Verdi" di Co-Ro il primo appuntamento della sesta edizione del Festival Antonio Vivaldi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo 30 settembre, presso il Centro studi musicali "Giuseppe Verdi" di Corigliano-Rossano, è previsto il primo appuntamento della sesta edizione del Festival Antonio Vivaldi, prodotta dall'associazione culturale Cosenza Autentica. Ad esibirsi sarà il duo pianistico di Grosseto costituito da i pianisti di Grosseto Davide De Luca e Jacopo Mai i quali presenteranno al pubblico le più famose composizioni del repertorio a quattro mani.

Così come per la precedente edizione, la kermesse è cofinanziata Ministero della Cultura - FUS 2022-2024: la direzione artistica è affidata al Maestro Alessandro Marano. La rassegna in programma presenta differenti tipologie di concerti di musica classica, facendo tappa nelle principali città dell'hinterland cosentino. In linea di continuità con la scorsa edizione, il cartellone prevede complessivamente 16 eventi diffusi fra Cosenza estendendosi anche sulle città di Acri, Castrovillari, Morano Calabro, Corigliano-Rossano e San Giovanni in Fiore. Confermati i patrocini della Provincia di Cosenza e dagli Enti Parco della Sila e del Pollino, oltre alle città ospitanti.

Il parterre dei musicisti spazia dai grandi artisti esteri a quelli di spicco nel panorama musicale italiano: il violinista bulgaro Eugeniy Chevkenov, il Direttore d'orchestra spagnolo Juan Navarro Hernandez, i pianisti Sylvie Nicephor (Francia), Andreas Xenopoulos (Grecia), Christophe Berruex (Svizzera) e il celebre duo pianistico portoghese Robert Andres and Honor O'hea. Dal panorama italiano, il Festival attinge all'arte pianistica di Nicole Brancale, Marcello Mazzoni e Margherita Capalbo, quest'ultima anche in duo con il flautista Ivan Nardelli. Particolare attenzione ai talenti emergenti italiani con la presenza dei giovani pianisti Gianluca Faragli e Francesco Mazzonetto. Punta di diamante del Festival la presenza costante dell'Orchestra Sinfonica di Cosenza che, come di consueto, sarà protagonista di repertori importanti e ricercati. Il Festival Antonio Vivaldi costituisce un momento musicale prezioso per il pubblico calabrese; la diffusione dei suoi eventi in maniera geograficamente capillare unitamente alla cura dell'organizzazione in tutti i suoi aspetti musicali e non, fanno del Festival un avvenimento di grande rilevanza culturale e sociale, sicuramente da non perdere! Per consultare il programma dettagliato del Festival si consiglia di visitare il sito internet www.festivalantoniovivaldi.it e i profili social dedicati.

(Fonte foto il giunco.net) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia