23 ore fa:È morto Papa Francesco
16 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

Trebisacce si prepara per il terzo appuntamento con la rassegna Libri d'Amare

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Tra letteratura contemporanea e musica d’autore continua la proposta di intrattenimento socio-culturale estivo di qualità Antico Borgo Marinaro proposta dall’Amministrazione Comunale.

Lunedì 7 agosto a partire dalle 19.30 in piazza San Francesco ritornerà la rassegna Libri d'Amare con il terzo appuntamento dedicato, questa volta, alla memoria di Nuccio Ordine, illustre Professore del Dipartimento di Studi Umanistici all’Unical scomparso pochi mesi fa. Al centro dell’evento vi sarà la sua opera, l'Utilità dell'Inutile.

«Rappresenterà un momento importante – anticipa il Primo Cittadino insieme alla consigliera delegata alla cultura Tania Roseti che coordina l’iniziativa – in ricordo di un calabrese illustre che ha voluto e saputo condividere il suo prestigio nazionale e internazionale per la crescita culturale della sua terra, nella quale egli ha deciso di rimanere».

«Attraverso l’approfondimento dei suoi scritti – continua – come istituzione pubblica contribuiremo a rilanciare quello che è stato ed è unanimemente considerato il suo messaggio ed impegno pedagogico più distintivo: sensibilizzare anzi tutto le future generazioni sull’importanza delle discipline umanistiche, sulla centralità della cultura e dell’istruzione nel percorso di vita di ogni individuo».

Al confronto, moderato dal giornalista Franco Maurella, interverranno anche Luca Palombo, docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical; Martina Aceto, docente della scuola secondaria di primo grado Giuseppe Mazzini di Roma; Monica Lauria, docente in discipline letterarie e umanistiche e Loredana Giannicola, dirigente dell'Ufficio scolastico regionale – Ambito Territoriale di Cosenza.

Peperoncino Jazz Festival – La programmazione estiva proseguirà con la grande musica ed i ritmi della West Coast che sbarcheranno nella terra di Italo e degli Enotri con il sound originale e caratteristico proposto dall'Enotria Jazz Fest.

Palcoscenico naturale e simbolico di questa due giorni di jazz sarà piazza Matteotti. Primo appuntamento, martedì 8 agosto alle ore 22, con l'Omaggio a Lucio Dalla in compagnia di Dario De Luca, Daniele Moraca e Sasà Calabrese.

Mercoledì 9 agosto, sempre alle ore 22, invece, sarà la volta degli statunitensi Joyce Yuille Quartet con Daniele Cordisco, Antonio Caps e Elio Coppola. Una serata di grande musica patrocinata dal Consolato Generale degli Stati Uniti d'America.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.