21 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
1 ora fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
20 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
2 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
18 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
51 minuti fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
2 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
23 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
19 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio

Morano annuncia l'inizio della celebre "Festa della Bandiera"

1 minuti di lettura

MORANO - C’è attesa a Morano per l’inizio della XIX edizione della Festa della Bandiera. La rinomata manifestazione, basata su un episodio guerresco accaduto intorno al decimo secolo, riconosciuta come una delle migliori rievocazioni storiche d’Italia, si prefigge anche quest’anno la valorizzazione della cultura popolare e la promozione dell’identità mediante la riscoperta e la conoscenza delle radici collettive.

«La complessa macchina organizzativa - si legge nella mnota - vede in prima linea l’Amministrazione comunale, l’associazione CultOUR e la Pro Loco, soggetti affiancati dai tre Rioni cittadini, Castello, Giudea, Olmi e da diversi gruppi di cittadini. Il borgo è stato allestito secondo consuetudine con vessilli, stendardi e gonfaloni che faranno da cornice ai cortei in costume d’epoca».

«Il programma prevede per venerdì 4 agosto l’investitura del Mastrogiurato nel Chiostro di San Bernardino da Siena, quindi l’apertura delle botteghe nella centralissima Via Vigna della Signora, dove si terrà dalle ore 21.00 il Festival degli Artisti di Strada, giunto alla IV edizione. Colonna sonora ancora una volta i musici Arma Murani cui è affidato il compito di accompagnare la sfilata con timbri e motivi medievali. Sabato il clou dell’evento. Il quasi simultaneo avvio del codazzo dei nobili dal castello Normanno/Svevo (ore 18.00) e dei popolani da Piazzetta San Nicola (ore 18.30) predispone alla grande apoteosi finale, che sarà costituita dall’incontro in Piazza Berlinguer del Castellano maggiore con il Mastrogiurato, alla presenza del Notaro, del Giudice e dei testimoni. In questi momenti di grande coinvolgimento emotivo sarà consegnata la bandiera al Mastrogiurato affinché la custodisca e la riporti integra dalla battaglia. L’annuncio della vittoria e la commovente prece di ringraziamento a San Bernardino, co-patrono di Morano, anticipa il trasferimento delle comitive prima in Via Vigna della Signora, dove si svolgerà la seconda serata del Festival degli artisti di strada, quindi, dalle 23.00, al campo sportivo G. Scorza, dove assisteremo alla performance dei Trombonieri Archibugieri Senatore di Cava de’ Tirreni».

Una sorpresa finale lascerà tutti col fiato sospeso; prepariamoci, dunque, ad un evento spettacolare e uggestivo. Questi, quindi, gli ingredienti principali della XIX edizione della Festa della Bandiera, divenuta con la sua istituzionalizzazione elemento sociale e antropologico di particolare valenza.

La manifestazione, nelle sue fasi principali, sarà trasmessa in diretta radiovisiva da Radio Pollino (Fm 98.500 e pagina Facebook).

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.