31 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
2 ore fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
18 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
20 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
2 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
19 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
1 minuto fa:Trebisacce, la Regione integra i fondi: prorogati i contributi per le rette assistenziali
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
3 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
1 ora fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso

Il ritmo e i colori del Sud Africa pronti ad ammaliare Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La grande invasione” culturale che è l’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 18 al 23 agosto nella centralissima Pizza Municipio, ospiterà anche il gruppoVusani Isizwe Mawundlu Youth Development Organization” proveniente dal Sud Africa.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale E.I.F. per la direzione artistica di Antonio Notaro ed inserito nel brand Castrovillari Città Festival.

Una vera e propria finestra sul Mondo, in un evento curato nei minimi particolari, il cui fine è…incontri e conoscenza dei Popoli, dove il folklore, s’intreccia con la cultura e l’espressività, valorizzando tutto ciò che gli uomini e donne hanno saputo tramandare nei secoli con amore e dedizione, consapevoli del ruolo che hanno le proprie radici e la propria identità, importanti per capire storia e consuetudini, come spirito e temperamento di ogni popolo.

Il gruppo Vusani Isizwe Mawundlu Youth Development Organization” nasce nel 2013 e proviene dalla città di Durban, est Sudafrica, con l’intento di dare ai giovani l’opportunità di sviluppare la propria identità culturale attraverso la musica e il ballo.

Il direttore artistico è Malusi Gabriel Ndlovu che ha curato alcune delle migliori danze tradizionali delle tribù sudafricane tra cui Isizulu, Setswana, Tsonga, Kofifi, Tindane e Pedi Dance.

Il gruppo comprende membri di lingua Zulu che hanno acquisito una straordinaria conoscenza della diversità culturale delle molteplici etnie Nguni promuovendo e preservando le arti, la cultura e il patrimonio sudafricano per sostenere la costruzione della nazione.

L’Estate Internazionale del Folklore, è organizzata dall’Associazione Culturale E.I.F. sotto l’egida del Cioff con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino, sponsorizzata da Gas Pollino e patrocinata da Regione Calabria, Provincia di Cosenza, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival” e supportata da sponsor privati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.