8 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
10 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
7 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
12 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
9 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
10 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
9 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
11 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
9 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
11 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse

Co-Ro, parte la nona edizione della rassegna cinematografica "Ausonia film Festival"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO Partirà questa sera, nella suggestiva cornice del Chiostro di San Bernardino nel centro storico di Rossano, la rassegna cinematografica “Ausonia Film Festival 2023”, giunta quest’anno alla sua nona edizione.

Il Premio Ausonia continua ad essere presente nel territorio con vari eventi ed iniziative. Il 24, 25 e 26 Agosto, in occasione del festival, verrà ricordato un artista di grande talento scomparso pochi mesi fa: Francesco Nuti.

Il 24 agosto, alle ore 19:30, si partirà con la proiezione dei cortometraggi finalisti del concorso cinematografico. Condurrà la serata Mara Larussa. A seguire, dibattito speech di Valerio Groppa in ricordo di Francesco Nuti. Al termine, visione del film “Madonna che silenzio c'è stasera”.

Il 25 agosto, alle ore 20:30, visione dei cortometraggi a tema ambientale di Aqua Film Festival. Condurrà la serata Mara Larussa. A seguire, dibattito con Marco Carchidi di Aqua Film Festival e panel tematico sulla costruzione di un cortometraggio con Valerio Groppa. Al termine, visione dei due corti di Groppa: “In fondo a destra” e “Una morte annunciata”.

Il 26 agosto, alle ore 20:30, intervista a Michele Salfi Russo. Condurrà Mara Larussa. A seguire, proiezione del lungometraggio sui Coppola “Il fischio di famiglia”.

A settembre gli ultimi due appuntamenti conclusivi. Il 13 sono previsti vari workshop tematici, sempre nel Chiostro di San Bernardino e sempre alle ore 20:30, mentre il 14, nello stesso luogo e alla stessa ora, si terranno le premiazioni con la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.