10 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
11 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
12 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
10 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
14 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
12 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
13 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
13 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
9 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica

Co-Ro, parte la nona edizione della rassegna cinematografica "Ausonia film Festival"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO Partirà questa sera, nella suggestiva cornice del Chiostro di San Bernardino nel centro storico di Rossano, la rassegna cinematografica “Ausonia Film Festival 2023”, giunta quest’anno alla sua nona edizione.

Il Premio Ausonia continua ad essere presente nel territorio con vari eventi ed iniziative. Il 24, 25 e 26 Agosto, in occasione del festival, verrà ricordato un artista di grande talento scomparso pochi mesi fa: Francesco Nuti.

Il 24 agosto, alle ore 19:30, si partirà con la proiezione dei cortometraggi finalisti del concorso cinematografico. Condurrà la serata Mara Larussa. A seguire, dibattito speech di Valerio Groppa in ricordo di Francesco Nuti. Al termine, visione del film “Madonna che silenzio c'è stasera”.

Il 25 agosto, alle ore 20:30, visione dei cortometraggi a tema ambientale di Aqua Film Festival. Condurrà la serata Mara Larussa. A seguire, dibattito con Marco Carchidi di Aqua Film Festival e panel tematico sulla costruzione di un cortometraggio con Valerio Groppa. Al termine, visione dei due corti di Groppa: “In fondo a destra” e “Una morte annunciata”.

Il 26 agosto, alle ore 20:30, intervista a Michele Salfi Russo. Condurrà Mara Larussa. A seguire, proiezione del lungometraggio sui Coppola “Il fischio di famiglia”.

A settembre gli ultimi due appuntamenti conclusivi. Il 13 sono previsti vari workshop tematici, sempre nel Chiostro di San Bernardino e sempre alle ore 20:30, mentre il 14, nello stesso luogo e alla stessa ora, si terranno le premiazioni con la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.